FAVORITO

  • agg. m. Amato prediletto, preferito. (DELI , XIV sec. )

  • s. m. Persona prediletta;  l’amante di qcn. (DELI; GRADIT , 1554 )

  • agg. m. Che ha le maggiori probabilità di vincere una competizione. (DELI; GRADIT , 1888 )

  • s. m. Spec. al pl., basette folte e lunghe fino all’altezza del mento, in uso nell’Ottocento. (DELI , 1829 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 10 Forme totali: 5
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
favoritIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme
  • 6 significati
Vedi le forme
favori [favɔʀi] ; accezione 2.: favorite f., accezione 3.: favoris m.pl..
  1. agg. m. e f. antrop./sociol. Che è oggetto della predilezione di qualcuno; ciò che è particolarmente piacevole. (BW, TLF, 1546, GR, ?< a.fr. ‹favorir› - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1535; )
  2. s. m. antrop./sociol. Chi occupa il primo posto nelle grazie di un re, di un grande personaggio, ecc. (BW, TLF, 1546, GR, ?< a.fr. ‹favorir› - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1535; )
  3. s. m. e f. antrop./sociol. Chi è considerato il probabile vincitore. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2024</p>)
  4. s. f. corpo uman. () Ciocca di capelli che scende sulla guancia. (BW, TLF, 1546, GR, ?< a.fr. ‹favorir›, Ca. 1700; f. )
  5. s. m. corpo uman. Favoriti - Ciuffi di barba che si lasciano crescere sulle guance ai lati del viso. (BW, TLF, 1546, GR, ?&lt; a.fr. ‹favorir›; GR en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1824; m.pl. )
  6. s. m. antrop./sociol. Persona popolare, molto nota. (<p>Gr en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2024</p>)
favori [favɔʀi] .
  1. agg. m. e f. antrop./sociol. Che è oggetto della predilezione di qualcuno; ciò che è particolarmente piacevole. (BW, TLF, 1546, GR, ?&lt; a.fr. ‹favorir› - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1535; )
  2. s. m. antrop./sociol. Chi occupa il primo posto nelle grazie di un re, di un grande personaggio, ecc. (BW, TLF, 1546, GR, ?&lt; a.fr. ‹favorir› - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1535; )
  3. s. m. e f. antrop./sociol. Chi è considerato il probabile vincitore. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2024</p>)
  4. s. f. corpo uman. () Ciocca di capelli che scende sulla guancia. (BW, TLF, 1546, GR, ?< a.fr. ‹favorir›, Ca. 1700; f. )
  5. s. m. corpo uman. Favoriti - Ciuffi di barba che si lasciano crescere sulle guance ai lati del viso. (BW, TLF, 1546, GR, ?&lt; a.fr. ‹favorir›; GR en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2024, 1824; m.pl. )
  6. s. m. antrop./sociol. Persona popolare, molto nota. (<p>Gr en ligne - Ultimo accesso: 12/05/2024</p>)
Portoghese Portoghese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
favorito [fɐvuˈritu].
  1. agg. person./carat./comport. favorito (Houaiss, 1560)
  2. s. m. sport/giochi concorrente a cui si attribuiscono maggiori possibilità di successo (Houaiss, 1560)
  3. agg. preferito (Houaiss, 1560)
favorito [fɐvuˈritu].
  1. agg. person./carat./comport. favorito (Houaiss, 1560)
  2. s. m. sport/giochi concorrente a cui si attribuiscono maggiori possibilità di successo (Houaiss, 1560)
  3. agg. preferito (Houaiss, 1560)
Lingue germaniche Significati totali: 12 Forme totali: 5
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 8 significati
Vedi le forme
favourite [ˈfeɪv(ə)rᵻt]; favorite, † faforeite, † favoret, † favorit. fr.
  1. s. person./carat./comport.,sport/giochi Con of  o with: persona o cosa considerata con particolare favore, preferita ad altre. - Nelle corse di cavalli: il concorrente o l'animale in gara generalmente favorito perché è più probabile vincitore. (<p>OEDonline (1895; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1582)
  2. s. Chi gode dell'indebito favore di un principe, ecc.; chi è scelto come intimo da un superiore. (<p>OEDonline (1895; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1600)
  3. s. abbigl./tess./moda Ricciolo o ciocca di capelli sciolti sulla tempia, in voga nel XVII e XVIII sec. (<p>OEDonline (1985; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1690)
  4. s. person./carat./comport. () Chi sostiene, incoraggia o parteggia per un altro; un sostenitore o un seguace. (<p>OEDonline (1895; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1590-1616)
  5. agg.,s. sport/giochi Nei giochi di carte Ombre e Quadriglia: il seme che ha la priorità sugli altri. (<p>OEDonline (1895; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1763; Anche agg. (inv.) in "favourite suit".)
  6. s. tecn./tecnolog. Link a una pagina web memorizzato dall'utente in un browser per consentire un accesso rapido in futuro. - Nei social media: un post, ecc. contrassegnato in modo da memorizzare un link per l'accesso rapido; l'atto di contrassegnare un post o un profilo in questo modo, considerato come espressione di approvazione o di sostegno. (<p>OEDonline (significato aggiuntivo 2019; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1995)
  7. agg. Considerato con particolare favore o simpatia; preferito rispetto agli altri. (<p>OEDonline (1895; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1711)
  8. agg. dir./pol./bur./amm. (Stati Uniti) In favourite son: titolo encomiastico dato a George Washington; uomo che si è fatto apprezzare da un particolare paese o stato, usato spec. per un candidato ad alte cariche favorito dal collegio elettorale o dai leader politici dello stato da cui proviene. Anche est. (<p>OEDonline (1895; ultimo accesso 20/11/2024)</p>, 1788)
Tedesco Tedesco
  • 4 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
FavorisIn lavorazione (1 significato)
FavoritIn lavorazione (1 significato)
FavoritIn lavorazione (1 significato)
FavoriteIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
faworytIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
favorit [favo'rit]. Altro
  1. agg. m. person./carat./comport. favorito (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
favorit [fɒvorit].
  1. s. stimato, amato più degli altri; preferito ( EWUng, ÚESz, 1748; 1748: EWUng; Parola di diffusione internazionale, nata nell’ital. Nell’ungh. prima di tutto dal tedesco. Sia questo nome sia il verbo favorizál ‘favorire, preferire’ risalgono al lat. favor, ma il verbo è nato nel francese. (EWUng, ÚESz))
  2. s. chi è dato per vincitore in una gara ( EWUng, 1930; 1930: EWUng)
  3. s. () oggetto favorito ( EWUng, 1700; 1700: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo