LEGA In lavorazione

  • s. m. dir./pol./bur./amm., mil., econ./comm./fin., Accordo, alleanza politica, militare e anche commerciale. ((DEI; DELI) , Sec. XIV ; m.,)

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 2 forme in lavorazione
  • 5 significati
Vedi le forme
lègueIn lavorazione (1 significato)
ligueIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 6 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma + 2 forma in lavorazione
  • 6 significati
Vedi le forme
liegeIn lavorazione (1 significato)
league [liːɡ]; † ligue, † leaug(e), e altre varianti non più in uso.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,mil. Un patto o una convenzione militare, politica o commerciale stipulata tra le parti per la protezione e l'assistenza reciproca contro un nemico comune, il perseguimento o la salvaguardia di interessi comuni e simili; gli stati o le persone associate in tale patto, una confederazione. Anche fig. ed est. - † Documento in cui vengono stabiliti i termini di una lega.  (OEDonline (1902; ultimo accesso 08/01/2025), 1452)
  2. s. dir./pol./bur./amm.,stor. In the League: lega formata nel 1576 per impedire l'ascesa di Enrico IV al trono francese; la League of Nations, nome dato a diverse leghe nella storia europea, come quella formata da Papa Giulio II contro i francesi e la Lega di Norimberga. (<p>OEDonline (1902; ultimo accesso 08/01/2025)</p>, 1589)
  3. s. dir./pol./bur./amm.,sport/giochi In tempi recenti, spesso adottato nel nome di alcune associazioni o di società che hanno un obiettivo comune. (<p>OEDonline (1902; ultimo accesso 08/01/2025)</p>, 1846; Solitamente in locuzioni, come ad esempio: "Anti-Corn-Law League", associazione politica costituita nel 1838 per ottenere l'abolizione delle leggi sul mais; "Football League", unione calcistica tra i principali club di calcio.)
  4. s. dir./pol./bur./amm. () Un patto, un accordo, un'alleanza. (<p>OEDonline (1902; ultimo accesso 08/01/2025)</p>, 1509)
ligueIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
legaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
lega ['lega].
  1. s. f. dir./pol./bur./amm. lega, associazione (<p>MED</p>)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
liga [ligɒ].
  1. s. geol./miner./vulc. () soluzione solida di un metallo con uno o più elementi chimici, ottenuta spec. per fusione ( EWUng, ÚESz, attorno al 1570; attorno al 1570: EWUng; Parola di origine (neo)latina, nata probabilmente sotto l’influsso di ital. lega, spagnolo liga; per l’ungh. si potrebbe pensare anche a una mediazione dell’ital. nord-orientale (veneto łiga). -- EWUng e ÚESz la fanno risalire al latino, ma Bakos, Osiris e Tótfalusi indicano una provenienza dall'ital.)
  2. s. antrop./sociol.,cultura/costume associazione, federazione, coalizione (di Stati, partiti ecc.); associazione sociale (anche segreta) ( EWUng, Bakos, Osiris, Tótfalusi, 1621; 1621: EWUng; EWUng la fa risalire al latino, ma Bakos, Osiris e Tótfalusi indicano una provenienza dall'ital.)
  3. s. sport/giochi federazione che tutela l'andamento regolare dei campionati di vari sport ( EWUng, 1913; 1913: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo