MANDOLINO In lavorazione

  • s. m. mus.,"Nessuna categoria", Strumento a corda (nato in Italia nel XVI sec.) derivato dalla mandola, ma di dimensioni più piccole e di più alta acutezza, con corde abbinate, accordato come il violino. (DELI; GRADIT , av. 1698 )

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
mandolinaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mandoline [mɑ̃dɔlin] .
  1. s. f. mus. Strumento musicale italiano della famiglia dei liuti, con corpo sonoro a cupola e corde pizzicate da una corta lama di corno, tartaruga, avorio, ecc. (Hope 1971, TLF, 1745-55, GR en ligne, Siron 2006, Brenet 1926 - Ultimo accesso: 24/08/2024, 1740; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bandolim [bɐ̃duˈlĩ].
  1. s. m. mus. mandolino (Houaiss, 1836; 1836, Constâncio: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
mandolin [ˌmandəˈlɪn], [ˈmandəlɪn], [ˈmandl̩ɪn]; mandolino, mandoline, † mandarin. fr.
  1. s. mus. Strumento musicale della famiglia dei liuti, con fondo arrotondato e dotato di un numero di corde metalliche variabile da otto a dodici. (OEDonline (2000; ultimo accesso 19/07/2024), 1707)
  2. s. gastr./enol. Utensile da cucina dotato di lame affilate, utilizzato per tagliare le verdure. (<p>OEDonline (2000; ultimo accesso 19/07/2024)</p>, 1927; Spesso nella variante "mandoline".)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
MandolineIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 2
Macedone Macedone
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
mandolinaIn lavorazione (1 significato)
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
mandolinaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
mandolin [mɒndolin].
  1. s. mus. strumento musicale a corde, suonato a pizzico o col plettro, accolto dalla musica d'arte in età barocca ( EWUng, ÚESz, 1837; 1837: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital.; nell’ungh. prima di tutto dall’ital. (EWUng, ÚESz). Osiris registra anche la forma mandola.)
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Cinese Cinese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
màndélíng |; 曼德铃, 曼陀林, 曼陀铃. Altro
  1. s. mus. Il mandolino è uno strumento musicale italiano, caratterizzato da quattro corde doppie, che appartiene al genere dei cordofoni. (Jita shi (Storia della chitarra), Wuhan University Press, Li Jianwu, 2017)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo