Le Banche Dati
s. m. mus.,"Nessuna categoria", Strumento a corda (nato in Italia nel XVI sec.) derivato dalla mandola, ma di dimensioni più piccole e di più alta acutezza, con corde abbinate, accordato come il violino. (DELI; GRADIT , av. 1698 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mandolinaIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
mandoline
[mɑ̃dɔlin] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
bandolim
[bɐ̃duˈlĩ].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mandolin
[ˌmandəˈlɪn], [ˈmandəlɪn], [ˈmandl̩ɪn]; mandolino, mandoline, † mandarin. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Macedone | Macedone |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mandolinaIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
mandolinaIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
mandolin
[mɒndolin].
|
Cinese | Cinese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
màndélíng
|; 曼德铃, 曼陀林, 曼陀铃. Altro
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo