NEOREALISMO

  • s. m. spett./teatro/cine., Tendenza del cinema e delle arti in genere a rappresentare fatti e aspetti della vita con stretta aderenza realistica. (DELI , Av. 1937 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
néo-réalisme [neoʀealism] . Calco formale o strutturale
  1. s. m. spett./teatro/cine. Rinnovata teoria artistica o letteraria del realismo / Scuola cinematografica italiana caratterizzata dal realismo, dalla verità delle situazioni e degli ambienti e dalle preoccupazioni sociali. (GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024, 1942; )
  2. s. m. filos./psic.,stor. Realismo moderno, la cui principale affermazione è che l'oggetto della conoscenza può essere colto (cioè che l'intervento del soggetto non lo altera al punto da renderne incerta la conoscenza). (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 13/12/2024</p>, 1931)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
NeorealismusIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
neorealizmus [neoreɒlizmuʃ].
  1. s. arte/arch./archeol.,lett.,spett./teatro/cine. tendenza della letteratura, dell'arte e del cinema che si affermò in Italia negli anni compresi tra 1930-1955 (Bakos, Osiris, ?; Bakos non indica un’origine, Osiris lo fa risalire a una coniazione greco-latina. La forma ungh. neorealizmus è latinizzazione del termine nato in italiano. -- L’ungh. neorealista (sost., agg.) è, per Bakos, di (diretta) origine ital. )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo