Le Banche Dati
s. m. geol./miner./vulc., Varietà di diaspro nero, usato un tempo per saggiare i metalli preziosi e, in particolare, l’oro; anche in uso appositivo nella espressione ‹pietra di paragone›. ((GDLI). , Sec. XIII ; m.,)
s. m. tecn./tecnolog., La prova stessa. ((GDLI). , 1361 ; m.,)
s. m. scienze nat., Comparazione, confronto. ((GDLI). , Sec. XV ; m., fig.)
s. m. Esempio, modello, esemplare insigne. ((GDLI). , 1536 ; m.,)
s. m. stampa/tip., Carattere tipografico di corpo 22. ((GDLI). , 1868 ; m.,)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
paragun
[para'gun].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo