PARTIGIANA

  • s. f. mil.,stor., Arma bianca inastata composta da un lungo manico di legno e da una cuspide simmetrica in metallo (lunga dai 40 ai 60 cm.) costituita da una lama centrale a due taglienti che terminano alla base in due alette ricurve, in uso spec. tra il ’400 e il ’600 come arma individuale della fanteria. (DELI; GDLI; GRADIT; TLIO; Treccani online , XIV sec. ; In prima attest. partesciana; partigiana: 1451. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pourtisaneIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
partasana [pɐrtɐˈzɐnɐ]; †partesana. francese
  1. s. f. mil. partigiana (Houaiss, 1572)
  2. s. m. person./carat./comport. pop. () zotico (Porto Editora, 1572)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
partesanaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PartisaneIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
partyzanaIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo