PER CONTRA In lavorazione

  • avv. Invece, al contrario, all’opposto. ((GRADIT, s.v. ‹contro›). ; avv.,)

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
per contra [pəː ˈkɒntrə].
  1. avv. econ./comm./fin. Dalla parte opposta; dall'altra parte. In contabilità: dalla parte opposta di un conto, ecc. (OEDonline (2005; ultimo accesso 13/01/2025), 1554)
  2. agg.,s. econ./comm./fin. Il lato opposto (di una discussione, di un resoconto, ecc.); contropartita. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 13/01/2025)</p>, 1751; Occasionalmente anche come agg. (inv.).)
per contra [pəː ˈkɒntrə].
  1. avv. econ./comm./fin. Dalla parte opposta; dall'altra parte. In contabilità: dalla parte opposta di un conto, ecc. (OEDonline (2005; ultimo accesso 13/01/2025), 1554)
  2. agg.,s. econ./comm./fin. Il lato opposto (di una discussione, di un resoconto, ecc.); contropartita. (<p>OEDonline (2005; ultimo accesso 13/01/2025)</p>, 1751; Occasionalmente anche come agg. (inv.).)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo