PEPERINO

  • s. m. geol./miner./vulc., Roccia sedimentaria piroclastica di colore grigio macchiettato, ampiamente diffusa nell’Italia centrale e utilizzata spec. come materiale da costruzione. (DELI, s.v. ‹pepe›; GRADIT , av. 1537 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
péperin [pepʀɛ̃] .
  1. s. m. geol./miner./vulc. Tufo vulcanico utilizzato come pietra da costruzione. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1694; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
peperino [ˌpɛpəˈriːnəʊ]; pepperino, † piperino.
  1. s. geol./miner./vulc. Deposito piroclastico formato da sabbia, ceneri, ecc. cementate tra loro; spec. un tufo grigio, leggero e poroso, contenente frammenti di leucite, ecc. che si trova nel territorio dei Colli Albani. (OEDonline (2005; ultimo accesso 07/02/2025), 1745)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PeperinIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo