Le Banche Dati
s. f. Palo di legno lungo e piuttosto sottile; pertica di dimensioni ridotte. (GDLI; TLIO , prima metà XIV sec. )
s. f. mar./navig., Palo che si usa per far avanzare un'imbarcazione facendo forza sul fondale basso. (GDLI , 1919 )
s. f. mar./navig., Nelle galere, ciascuna delle aste di faggio che, connesse perpendicolarmente con la freccia, servivano a tenere disteso il tendale di poppa. (GDLI , 1889 )
s. f. mar./navig., Sostegno al quale, sulle antiche imbarcazioni, si appoggiava la balestra durante il lancio. (GDLI , 1889 )
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo