Le Banche Dati
s. m. mus.,"Nessuna categoria", Strumento musicale a fiato di legno, simile al flauto, con sei fori e senza chiavi, dal suono acuto e nasale, tipico spec. della musica popolare italiana; tipo di flauto traverso usato nelle bande militari; piccolo flauto a becco, di legno o di avorio, in uso spec. nel XVI e XVII sec.; estens., strumento a fiato di piccole dimensioni; flauto, zufolo; cornamusa di fattura rozza ed elementare. (GDLI; GRADIT; TLIO , av. 1385 )
s. m. mus.,"Nessuna categoria", Suonatore di piffero. (GRADIT; TLIO , fine XIV sec. )
s. f. mus., ✝ Nella loc.s.f. piffera piegata: flauto traverso. (GDLI, s.v. ‹piffera› , av. 1565 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piffaro
-.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
pífaro
[ˈpifɐru].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piffero
[ˈpɪfərəʊ]; † piffaro.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo