PRIMA DONNA

  • s. f. Attrice o cantante cui è affidata la parte femminile più importante di uno spettacolo teatrale. (GRADIT , 1720 ; DELI )

  • s. f. iron. Donna piena di sé, autoritaria e capricciosa, che cerca di essere sempre al centro dell’attenzione (riferito anche a uomini). (GDLI , 1965 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
prima donna [pʀimadɔ(n)na] .
  1. s. f. mus.,spett./teatro/cine. () Prima e principale cantante di un'opera / Cantante principale di un teatro lirico / Primo soprano. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 24/09/2024, 1823; )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
prima-dona [primɐˈdonɐ].
  1. s. f. mus. cantante principale di un'opera (Houaiss, 1840)
  2. s. f. person./carat./comport. persona narcisista e capricciosa che fa richieste eccessive (Houauss, 1849)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
prima donnaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 8 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
prima donna [ˌpriːmə ˈdɒnə]; prima-donna.
  1. s. mus.,spett./teatro/cine. La principale cantante di una compagnia d'opera; una cantante d'opera di grande bravura e fama. (Cartago 1990: 202, Cassell Slang: 1133, ODF: 339, OEDonline (2007; ultimo accesso 07/05/2024), 1744)
  2. s. antrop./sociol. Est.: persona che ha la più alta posizione o che assume un ruolo di primo piano in una particolare comunità o campo. (ODF: 339, OEDonline (2007; ultimo accesso 07/05/2024), 1834)
  3. s. person./carat./comport. Fig. ed est.: persona presuntuosa o volubile. (Cassell Slang: 1133, ODF: 339, OEDonline (2007; ultimo accesso 07/05/2024), 1834)
  4. s. lavoro/prof. gerg. Prostituta d’alto bordo. (Cassell Slang: 1133, Metà XIX sec.)
  5. agg. person./carat./comport. Che designa o è caratteristico di una prima donna; volubile, presuntuoso. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 07/05/2024)</p>, 1897)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
PrimadonnaIn lavorazione (2 significati)
Prima Donna assolutaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
primadonnaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
primadonna [primɒdonnɒ].
  1. s. spett./teatro/cine. cantante che ha un ruolo primario in opere liriche, operette musicali ( EWUng, ÚESz, ÉKsz2, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1835; 1835: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital. Nell’ungh. prima di tutto dall’ital. (Éksz2, Bakos, Osiris, Tótfalusi) eventualmente anche tramite il tedesco. (EWUng, ÚESz))
  2. s. person./carat./comport. iron. (per est.) persona (al solito donna) desiderosa di apparire, di stare al centro dell'attenzione (ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo