Le Banche Dati
s. f. Attrice o cantante cui è affidata la parte femminile più importante di uno spettacolo teatrale. (GRADIT , 1720 ; DELI )
s. f. iron. Donna piena di sé, autoritaria e capricciosa, che cerca di essere sempre al centro dell’attenzione (riferito anche a uomini). (GDLI , 1965 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
prima donna
[pʀimadɔ(n)na] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
prima-dona
[primɐˈdonɐ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
prima donnaIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
prima donna
[ˌpriːmə ˈdɒnə]; prima-donna.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Prima Donna assolutaIn lavorazione
(1 significato)
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
primadonnaIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
primadonna
[primɒdonnɒ].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo