QUARANTENA

  • s. f. med./farm.,"Nessuna categoria", Misura di polizia sanitaria consistente nell'isolare per un adeguato periodo di tempo le persone sospette di peste o di altri morbi epidemici, o anche convalescenti da essi, al fine di prevenirne la diffusione. (GDLI , 1630 )

  • s. f. Fig. Sospensione del corso del tempo. (GDLI )

  • s. f. Periodo di tempo che comprende quaranta giorni. In part., nella disciplina delle indulgenze, condono di tanta pena temporale quanta se ne sconterebbe con quaranta giorni di penitenza canonica. (GDLI , XIV sec. )

  • s. f. Pena del digiuno per quaranta giorni che si infliggeva ai frati e anche ai membri di taluni ordini religioso-cavallereschi. Con riferimento ai quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto, digiunando e affrontando le tentazioni diaboliche. In senso generico: penitenza. (GDLI , av. 1492 )

  • s. f. Complesso formato da quaranta unità, in misura esatta o anche approssimata; quarantina. (GDLI )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
quarantine [ˈkwɒr(ə)ntiːn]; † quarentine, e altre varianti non più in uso. Calco semantico
  1. s. dir./pol./bur./amm. () () Periodo di quaranta giorni durante il quale la vedova che ha diritto a una dote può rimanere nell'abitazione principale del marito defunto. (ChDE: 872, OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), ca. 1523-1865; Secondo OEDonline questo significato proverrebbe in parte dal lat. e in parte dal fr., mentre per ChDE l'origine sarebbe ital. Sebbene la versione di OEDonline sia la più recente, si è deciso di riportare questo significato (quindi, la versione di ChDE), per completezza.)
  2. s. med./farm. Originariamente: isolamento imposto ai viaggiatori appena arrivati per prevenire la diffusione delle malattie; un periodo di tempo trascorso in tale isolamento. Poi anche: isolamento imposto a persone o animali affetti da malattie infettive o ad animali, piante o oggetti di nuova importazione. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1649)
  3. s. Fig.: un periodo di detenzione o isolamento paragonabile a quello richiesto da una malattia. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1667)
  4. s. med./farm. () Luogo dove viene imposta la quarantena; luogo destinato all'alloggio di persone, navi, ecc. in quarantena. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1806-1918)
  5. s. dir./pol./bur./amm. (Stati Uniti) () Interruzione delle relazioni diplomatiche, boicottaggio imposto a una nazione per isolarla; l'isolamento causato da tale azione. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1891; Originariamente Stati Uniti.)
  6. s. tecn./tecnolog. () Isolamento di un software, di un dato, ecc. per proteggerli da un virus o da un'altra minaccia; identificazione e isolamento di ciò che potrebbe contenere malware; area così isolata. (OEDonline (2007; ultimo accesso 09/01/2025), 1988)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
QuarantenaIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kwarantanna [kfaran'tãnːa]. Calco semantico
  1. s. f. med./farm. quarantena (Walsleben 1997; SWO 1971, 1661; Si tratta di una parola di uso internazionale, diffusa in varie lingue. La parola d'origine per il polacco è 'quarantana' (oppure il latinismo corrispondente 'quarantanna' con il significato innovativo proveniente dall'italiano). Le forme che circolavano in Italia ancora nel XIX secolo erano diverse: quarantana, quarantena, quarantina. )

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo