Le Banche Dati
s. m. stor.,"Nessuna categoria", Spec. con iniz. maiusc., movimento e periodo storico-culturale che ebbe inizio in Italia intorno alla metà del Quattrocento e si diffuse in tutta Europa fino al Cinquecento, caratterizzato da un rinnovato culto della classicità nelle lettere, nelle arti e nella cultura in genere, dalla libertà di pensiero e di espressione nata da una nuova consapevolezza delle capacità dell’uomo, spec. in contrapposizione all’oscurantismo del Medioevo. (DELI; GRADIT , 1843 )
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
rinascimentoIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
rinascimento
[rinɒʃimento:].
|
Cinese | Cinese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
wényì fùxīng
|; 文艺复兴. →Giapponese Calco semantico
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo