TARA

  • s. f. Quanto si deve detrarre dal peso lordo di una merce per avere il peso netto; estens., l’imballaggio, la confezione o il mezzo che contiene o trasporta tale merce. (DELI; GDLI; GRADIT , 1278 )

  • s. f. La somma da detrarre da un conto; sconto. (GDLI; GRADIT , av. 1442 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 6 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
tare [taʀ] .
  1. s. f. econ./comm./fin. Difetto presente. (GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, V. 1460; )
  2. s. f. econ./comm./fin. Perdita di valore subita da una merce, in quantità o qualità; difetto che diminuisce il valore dell'oggetto di una transazione commerciale. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025</p>, 1690)
  3. s. f. corpo uman.,med./farm. Deficit ereditario, fisico o mentale, di varia gravità. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025</p>, 1572)
  4. s. f. cultura/costume,filos./psic. Ciò che diminuisce il valore, il merito o l'onore di una persona; difetto, vizio (di una persona, di una società, di un'istituzione). (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025</p>, Sec. XV)
  5. s. f. misur./numism./filat. Tara - Nella differenza tra peso lordo e peso netto. Per est. Riduzione di prezzo sui prodotti confezionati corrispondenti a questo peso. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025</p>, 1723)
  6. s. f. mil.,misur./numism./filat. Peso non marcato (es. pallini di piombo) che viene posto sul piatto di una bilancia per bilanciare un oggetto (es. contenitore) posto sull'altro piatto e che non deve essere conteggiato nel peso totale. / Peso a vuoto di un contenitore, veicolo o vagone. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025</p>, Sec. XIX)
Lingue germaniche Significati totali: 5 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
tare [tɛː]. fr.
  1. s. misur./numism./filat.,tecn./tecnolog. Il peso dell'involucro, del recipiente o del mezzo di trasporto che contiene la merce, che viene detratto dal peso lordo per determinare il peso netto; quindi, una detrazione dal peso lordo per tenerne conto; anche, il peso di un veicolo a motore o di un aeromobile senza il carburante e le altre attrezzature. (<p>OEDonline (1910; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1486)
  2. s. misur./numism./filat.,scienze nat. Il peso di un recipiente in cui viene posta una sostanza, o di un altro recipiente uguale, dedotto per accertare il peso della sostanza. (<p>OEDonline (1910; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1888)
  3. s. Est.: difetto, vizio. (<p>OEDonline (1910; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, ?1608)
  4. s. econ./comm./fin. In tare and tret: le due deduzioni ordinarie nel calcolo del peso netto delle merci da vendere al dettaglio; anche, la regola aritmetica con cui si calcolano. (<p>OEDonline (1910; ultimo accesso 11/12/2024)</p>, 1670)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
TaraIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
taraIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
tára [taːrɒ].
  1. s. econ./comm./fin. parte da detrarre (perché quella dell'impacchettamento, dell'involucro) dal peso lordo, per avere il peso netto ( EWUng, ÚESz, 1788; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione prima di tutto dell’ital.; nell’ungh. prima di tutto dal tedesco. (EWUng, ÚESz))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo