TARANTOLA

  • s. f. zool./allev./vet., Tarantola. ((GRADIT; DEI) , 1064 ; f.,)

  • s. f. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", Grande ragno del genere Licosa (Lycosa tarentula) di colore giallo e nero, diffuso nell’Europa meridionale, al cui morso velenoso la tradizione popolare attribuisce una manifestazione di natura isterica curabile con una cerimonia rituale. (GRADIT; TLIO , 1358 )

  • s. f. estens.  Tarantismo; invasamen­to. (GDLI , 1737 )

  • s. f. Smania  rabbiosa,  eccitazione  frenetica, (GDLI , 1882 )

  • s. f. zool./allev./vet.,"Nessuna categoria", Piccolo rettile provvisto di dita adesive, geco. (DELI; TLIO , inizio XIV sec. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 8 Forme totali: 6
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
taràntulaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
tarenteIn lavorazione (1 significato)
tarentuleIn lavorazione (2 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
tarântula [tɐˈrɐ̃tulɐ]; †tarantola.
  1. s. f. zool./allev./vet. tarantola (Houaiss, 1614)
Spagnolo Spagnolo
  • 2 forme in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
tarantaIn lavorazione (2 significati)
tarántulaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 9 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
tarantula [təˈrantjʊlə]; † tarentola, † tarantule, † tarentula. Deonomastico - toponimo
  1. s. zool./allev./vet. Grosso ragno lupo dell'Europa meridionale, Lycosa tarantula, che prende il nome dalla città (e zone limitrofe) in cui si trova comunemente. (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), 1561)
  2. s. zool./allev./vet. Altri ragni pericolosi, spec. i grandi ragni pelosi del genere Mygale, nativi delle zone più calde dell'America.  (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), 1794)
  3. s. zool./allev./vet. () Erroneamente anche alcuni rettili (che si supponevano) velenosi.  (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), [1598] 1615-1753)
  4. s. med./farm. () Il morso della tarantola; quindi, erroneamente, il tarantismo, una malattia isterica. Anche fig. (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), av. 1586)
  5. s. spett./teatro/cine. Erroneamente, la tarantella. (OEDonline (1910; ultimo accesso 16/12/2024), 1698)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
tarantIn lavorazione (3 significati)
TarantelIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
tarantulaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
tarantula [tɒrɒntulɒ]; tarentula, tarantella.
  1. s. zool./allev./vet. tipo di ragno ( MTSz, ÉKSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1844; Parola di diffusione internazionale di origine ital.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo