Le Banche Dati
s. m. Passaggio di persone, autoveicoli o merci attraverso un luogo, un territorio, una strada. (DELI; GRADIT , 1598 )
s. m. scienze nat., Passaggio apparente di un corpo celeste sul meridiano di un luogo; passaggio di un pianeta davanti al disco solare; passaggio di un satellite davanti al pianeta intorno a cui orbita. (GDLI; GRADIT , 1827 )
s. m. med./farm., Passaggio, spec. del cibo, attraverso un tratto del tubo digerente. (GDLI; GRADIT )
s. m. ⧖ lett. L'atto e la possibilità di attraversare un determinato ambiente; passaggio. (GRADIT; TLIO , 1301 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
tranzytIn lavorazione
(2 significati)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
tranzit
[trɒnzit]; † transito, † tranzito, † tranzitó . →tedesco
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo