ALLEMANDA In lavorazione

  • s. f. mus., Componimento strumentale in quattro movimenti e tempo allegro moderato, che in origine accompagnava una danza tedesca del Seicento. (GRADIT , 1771 ; Zingarelli 2022 )

  • s. f. spett./teatro/cine., Danza tedesca in tempo ternario e movimento allegro, diffusasi a partire dalla fine del sec. XVIII. (Antica danza popolare tedesca del Settecento e Ottocento, di andamento vivace e tempo ternario. , 1771 )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
allemanda -; allemande.
  1. s. mus.,spett./teatro/cine. () Danza da passeggio a coppie aperte, con movimento moderato e ritmo binario, nata nel XVI secolo e facente parte della suite strumentale barocca.  (Di Giuseppe 1994, p. 107; Siron 2006; Brenet 1926 - Ultimo accesso: 5/08/2024, 1703; )
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
Allemanda [ale'manda]; † Allamanda. Deonomastico - etnico
  1. s. f. mus. () Composizione strumentale in tempo di 4/4, di carattere grave e complessità polifonica, presumibilmente di origine tedesca; di solito è il primo movimento in tempo di danza della suite barocca, preceduta da un'ouverture o preludio e seguita dalla corrente. (Walther, Trichter 1742, Niedt 1721, Mattheson 1737, 1713; Mattheson 1713, pp. 185-186 (MDZ-Sammlungen); retrodat. (1732))
  2. s. f. mus.,spett./teatro/cine. () Nel XVI e XVII sec., antica danza in tempo binario e carattere allegro, con movimenti saltellanti. (Trichter 1742, ADCL s.v. ‹Allemande›, 1737; Mattheson 1737, p. 121 (MDZ-Sammlungen))

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo