BANDURA

  • s. f. mus., Strumento cordofono del tipo del liuto, con corpo ovale a fondo piatto e manico corto, originariamente di tre corde, che sono poi aumentate variamente di numero. diffusosi dall’Oriente durante il XV sec., spec. in Russia. (GDLI s.vv. ‹bandura› e ‹pandura›; GRADIT; LESMU, s.v. ‹pandora› e s.n. 39848; Treccani online , 1927 ; Nella forma pandora 1539. )

  • s. f. mus., Strumento cordofono a pizzico, ideato nel Rinascimento, con corpo piriforme, a fondo piatto, sette ordini di corde e registro grave. ((LESMU, s.v. ‹pandora› e s.n. 39848). , 1539 ; f.,)

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pandora [panˈdɔːrə]; pandore, pandola (irregolare), † pandure.
  1. s. mus.,stor. () Strumento musicale simile al liuto, dal corpo smerlato e con corde metalliche disposte a coppie. (OEDonline (2005; ultimo accesso 22/07/2024), 1597)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
PandoraIn lavorazione (1 significato)
BanduraIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
pandora [pan'dora].
  1. s. f. mus. () lett. pandora, bandura (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo