Le Banche Dati
s. m. mus., Nel canto, voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso; il cantante che canta in tale tonalità. (DELI; GRADIT , av. 1647 )
s. m. mus., Con funzione appositiva, indica uno strumento che, tra quelli di una stessa famiglia, ha un’estensione corrispondente approssimativamente a quella della voce di baritono. (GRADIT )
s. m. mus., Viola bastarda. (GRADIT )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
baritono
-.
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
barítonoIn lavorazione
(2 significati)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
baritone
[ˈbarᵻtəʊn]; baryton, † barytone, † bariton, † barritone.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
barytonIn lavorazione
(3 significati)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
baritonu
[ba'ritonu].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
bariton
[bɒritɔn].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo