BARITONO In lavorazione

  • s. m. mus., Nel canto, voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso; il cantante che canta in tale tonalità. (DELI; GRADIT , av. 1647 )

  • s. m. mus., Con funzione appositiva, indica uno strumento che, tra quelli di una stessa famiglia, ha un’estensione corrispondente approssimativamente a quella della voce di baritono. (GRADIT )

  • s. m. mus., Viola bastarda. (GRADIT )

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
baritono -.
  1. s. m. mus. () Voce maschile che occupa una posizione intermedia tra il tenore e il basso. (Di Giuseppe 1994, p. 107, 1703; )
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
barítonoIn lavorazione (2 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 13 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
baritone [ˈbarᵻtəʊn]; baryton, † barytone, † bariton, † barritone.
  1. s. mus. Voce maschile di tonalità intermedia tra il tenore e il basso, che va dal La inferiore nella chiave di basso al Fa inferiore nella chiave di violino. Anche figurato. (ChDE: 77, OEDonline (1972; ultimo accesso 03/07/2024), 1609)
  2. s. lavoro/prof.,mus. Cantante con voce baritonale. (OEDonline (1972; ultimo accesso 03/07/2024), 1821)
  3. s. mus. Strumento musicale dal suono profondo: (a) † un tipo di viola da gamba ora obsoleta; (b) tipo di flicorno; (c) sassofono baritono. (OEDonline (1972; ultimo accesso 03/07/2024), 1685)
  4. agg. mus. (a) Della voce: che ha un'estensione intermedia tra il basso e il tenore. (b) Di musica: che è adatto a una voce baritonale. (c) Di cantante: che possiede una voce baritonale. (<p>OEDonline (1972; ultimo accesso 03/07/2024)</p>, 1729)
  5. agg. mus. Di uno strumento: che si trova in una "famiglia" di strumenti tra il tenore e il basso. (<p>OEDonline (1972; ultimo accesso 03/07/2024)</p>, 1876)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 8 significati
Vedi le forme
BaritonIn lavorazione (8 significati)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
barytonIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
baritonu [ba'ritonu].
  1. s. m. mus. baritono (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
bariton [bɒritɔn].
  1. s. mus. nel canto, 'voce maschile intermedia tra il tenore e il basso'; per metonimia: 'il cantante che la possiede' ( EWUng, Nszt, ÚESz, Tótfalusi, 1838; Parola di diffusione internazionale; come termine musicale diffusa dall’ital.; nell’ungh. dall’ital., eventualmente anche dal tedesco (EWUng, ÚESz). Nell’accezione che indica la persona si usa anche il derivato baritonista. (EWUng, ÚESz))
  2. agg. mus. il carattere della voce di baritono (EWUng, Nszt)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo