Le Banche Dati
s. m. arte/arch./archeol.,cultura/costume,lett.,mus., Stile diffusosi in Europa nelle arti del sec. XVII caratterizzato in architettura e nelle arti figurative da ricerca di effetti scenografici e monumentali, sovrabbondanza e sfarzosità delle decorazioni, tendenza a riprodurre il bizzarro e lo stravagante, in letteratura dall’uso di metafore ardite e inconsuete, in musica dalla ricerca dell’espressione, dell’effetto. ((GRADIT). , 1797 )
agg. m. arte/arch./archeol., Di opera letteraria, artistica, musicale: che ha tale stile; che nelle sue opere si ispira a tale stile. ( )
agg. m. Artificioso, artefatto, pesante. (GRADIT , Av. 1803 ; GRADIT )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
barocco
[bəˈrɒkəʊ].
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
barokk
[ba'rokk].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
barokk
[bɒrɔkk]; † baroque, † barok .
|
Cinese | Cinese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bāluòkè
|; 巴洛克. Altro
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo