BAROCCO

  • s. m. arte/arch./archeol.,cultura/costume,lett.,mus., Stile diffusosi in Europa nelle arti del sec. XVII caratterizzato in architettura e nelle arti figurative da ricerca di effetti scenografici e monumentali, sovrabbondanza e sfarzosità delle decorazioni, tendenza a riprodurre il bizzarro e lo stravagante, in letteratura dall’uso di metafore ardite e inconsuete, in musica dalla ricerca dell’espressione, dell’effetto. ((GRADIT). , 1797 )

  • agg. m. arte/arch./archeol., Di opera letteraria, artistica, musicale: che ha tale stile; che nelle sue opere si ispira a tale stile. ( )

  • agg. m. Artificioso, artefatto, pesante. (GRADIT , Av. 1803 ; GRADIT )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
barocco [bəˈrɒkəʊ].
  1. agg.,s. arte/arch./archeol.,cultura/costume,lett.,mus. Ornamenti grotteschi o stravaganti. (OEDonline (1933; ultimo accesso 14/05/2024), 1877)
  2. agg. arte/arch./archeol.,cultura/costume,lett.,mus. In riferimento allo stile di decorazione architettonica sorto in Italia nel tardo Rinascimento e divenuto prevalente in Europa nel corso del XVIII sec.; anche in riferimento ad altri campi dell'arte. (<p>OEDonline (1933; ultimo accesso 03/06/2024)</p>, 1877)
Altre lingue europee Significati totali: 4 Forme totali: 3
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
barokk [ba'rokk].
  1. agg. m. arte/arch./archeol.,lett. barocco, l'arte barocca (MED)
Ungherese Ungherese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
barokk [bɒrɔkk]; † baroque, † barok .
  1. s. arte/arch./archeol.,mus. gusto e stile affermatisi nell'arte e nella letteratura del Seicento, tendenti a effetti bizzarri, inconsueti, declamatori, illusionisticamente scenografici ( EWUng, Nszt, ÚESz, Tótfalusi, 1876; Parola di diffusione internazionale di etimologia incerta: forse di origine portoghese (barroco ‘perla irregolare’) o di ital. sett. ‘balordo, strano, irregolare, bizzarro’ (DISC); nell’ungh. probabilmente tramite il francese, tedesco (EWUng, ÚESz))
  2. agg. () che riguarda lo stile barocco ( EWUng, Nszt, Tótfalusi, 1846; 1846: EWUng)
  3. agg. () curiosio, strano, singolare ( EWUng, Nszt, Tótfalusi, 1847; Nszt: 1847 (EWUng: 1872))
barokk [bɒrɔkk]; † baroque, † barok .
  1. s. arte/arch./archeol.,mus. gusto e stile affermatisi nell'arte e nella letteratura del Seicento, tendenti a effetti bizzarri, inconsueti, declamatori, illusionisticamente scenografici ( EWUng, Nszt, ÚESz, Tótfalusi, 1876; Parola di diffusione internazionale di etimologia incerta: forse di origine portoghese (barroco ‘perla irregolare’) o di ital. sett. ‘balordo, strano, irregolare, bizzarro’ (DISC); nell’ungh. probabilmente tramite il francese, tedesco (EWUng, ÚESz))
  2. agg. () che riguarda lo stile barocco ( EWUng, Nszt, Tótfalusi, 1846; 1846: EWUng)
  3. agg. () curiosio, strano, singolare ( EWUng, Nszt, Tótfalusi, 1847; Nszt: 1847 (EWUng: 1872))
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Cinese Cinese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
bāluòkè |; 巴洛克. Altro
  1. s. arte/arch./archeol. fu assunto alla fine del Seicento nel senso generico di «stravagante», e applicato soprattutto, con valore polemico e spregiativo, ad opere architettoniche e poi anche alle altre arti figurative del sec. 17. (BC, 1999, p. 290)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo