BOLLETTINO In lavorazione

  • s. m. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin., Documento che ingiungeva di pagare una tassa o di alloggiare truppe; autorizzazione, spec. commerciale, di vario tipo. ((GRADIT; DELI) , 1378-1385 )

  • s. m. econ./comm./fin., Cedola, polizza, ricevuta; documento ufficiale. (LEI, s.v. ‹bulla›; GRADIT; DELI , 1547 ; LEI, s.v. ‹bulla› )

  • s. m. ling./comunic., Foglio periodico contenente notizie relative a un dato argomento. ((GRADIT; DELI) , 1796 )

  • s. m. ling./comunic.,mil., Breve ragguaglio su un fatto di guerra compilato per ragioni di ufficio. (LEI, s.v. ‹bulla› , 1528 )

  • s. m. spett./teatro/cine., Biglietto di ingresso a teatri o spettacoli. (LEI, s.v. ‹bulla› , 1649-1695 )

Lingue romanze Significati totali: 14 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
bulletin [byltɛ̃].
  1. s. m. dir./pol./bur./amm.,ling./comunic. () Comunicazione che faceva parte di un avviso, di un ordine emanato da una autorità o da una amministrazione. (DMF, DMD, GR en ligne, TLF, BW, [1520] < a.fr. ‹bulette› × it. - Ultimo accesso: 21/10/2025, 1532; )
  2. s. m. dir./pol./bur./amm. Scheda di voto. (DMF, DMD, GR en ligne, TLF, BW, [1520] < a.fr. ‹bulette› × it. - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1539; )
  3. s. m. econ./comm./fin. Ricevuta, certificato rilasciato a un utente. (DMF, DMD, GR en ligne, TLF, BW, [1520] < a.fr. ‹bulette› × it. - Ultimo accesso: 21/01/2025, 1611; )
  4. s. m. dir./pol./bur./amm.,ling./comunic. Informazioni provenienti da un'autorità, un'amministrazione, e comunicate al pubblico. / Articolo che riassume e commenta le notizie di un determinato settore. / Giornale che si limita generalmente a un breve resoconto di alcune attività. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 21/01/2025</p>)
  5. s. m. dir./pol./bur./amm. () Bulletin des lois: raccolta ufficiale delle leggi. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 21/01/2025</p>, 1793)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
boletim [buləˈtĩ].
  1. s. m. ling./comunic. breve comunicazione scritta (Houaiss, 1660)
  2. s. m. ling./comunic. comunicato su azioni militari o di polizia (Houaiss, 1660)
  3. s. n. ling./comunic. breve trasmissione radiotelevisiva trasmessa a intervalli più o meno regolari su un determinato argomento (Houaiss, sec. XX)
  4. s. m. dir./pol./bur./amm. modulo, anche scheda di voto (Houaiss, sec. XX)
  5. s. m. dir./pol./bur./amm.,ling./comunic. publicazione periodica che divulga atti ufficiali o del governo o di enti privati (Houaiss)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
boletínIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
bulletinoIn lavorazione (1 significato)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
bulletennIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 1 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
boletynIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
buluttin [bulut'tin], [bullet'tin]; bullettin.
  1. s. m. chiesa/relig. pop. () Nella forma buluttin, il cartoncino bollato che si scambiava in chiesa al momento della comunione verso Pasqua  come prova che la persona  ha ricevuto la comunione almeno una volta all'anno. Abolito nel 1969. (<p>MED</p>)
  2. s. m. ling./comunic. Nella forma bulettin, bollettino, pubblicazione o breve trasmissione radiotelevisiva che comunica notizie su un determinato argomento (<p>MED</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo