Le Banche Dati
s. f. mil., Nei secc. XIII e XIV, bocca da fuoco a tiro curvo. ((GRADIT; LEI; LESMU, s.n. 56656; GDLI) , 1326 ; f.,)
s. f. mar./navig., Piccolo veliero a due alberi un tempo munito di bombarde. ((GRADIT; LEI; LESMU, s.n. 56656; GDLI) , 1563 ; f.,)
s. f. mus., Nella musica popolare e rinascimentale, strumento a fiato, di legno, ad ancia doppia, della famiglia dei pifferi. ((GRADIT; LEI; LESMU, s.n. 56656; GDLI) , Ca. 1510 ; f.,)
s. f. mus., Registro dell’organo, di suono basso e profondo. ((GRADIT; LEI; LESMU, s.n. 56656; GDLI) , 1747 ; f.,)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
bombarda
[bõˈbardɐ].
|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
PommerIn lavorazione
(1 significato)
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bombarda
[bɔmbɒrdɒ]; † bombarda .
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo