Le Banche Dati
s. m. cultura/costume,stor., Nelle corti medievali e rinascimentali, chi aveva il compito di far divertire il signore e i cortigiani con lazzi e facezie. ((GRADIT). , Av. 1274 )
s. m. Persona che volontariamente o involontariamente fa ridere; chi si comporta senza serietà e dignità. (GRADIT , Ca. 1494 ; LEI, s.v. ‹*bof(f)-› )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bufóIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
bouffon
[bufɔ̃, ɔn] ; bouffonne, buffon.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
bufão
[buˈfɐ̃w̃]; †bofom.
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
bufónIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
buffoon
[bəˈfuːn]; † bouffon, † boufoon, e altre varianti non più in uso. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
bufonIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
buffun
[buf'fun].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo