CALMA

  • s. f. Condizione del mare o dell’aria quando non c’è vento; bonaccia. (GRADIT , Av. 1476 )

  • s. f. Serenità, tranquillità, rilassatezza. (GRADIT , Av. 1686 ; DELI )

  • s. f. scienze nat., Ardore, vampa del fitto meriggio. (TLIO , 1342 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
calmaIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
calmato -.
  1. agg. m. mus. Indicazione del carattere del brano, calmato. (<p>Siron 2006 - Ultimo accesso: 11/08/2024</p>; )
calmeIn lavorazione (2 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
calma [ˈkaɫmɐ].
  1. s. f. scienze nat. calura (Houaiss, sec. XIV; sec. XIV, in IVPM: Houaiss.)
  2. s. f. mar./navig. bonaccia (Houaiss, sec. XIV; sec. XIV, in IVPM: Houaiss.)
  3. s. f. person./carat./comport. serenità (Houaiss, sec.XIV; sec. XIV, in IVPM: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
calm [kɑːm]; † caulme, † cawme, † calme.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,person./carat./comport.,scienze nat. Immobilità, quiete: in senso letterale, del mare, dell'aria, del meteo. Al pl.: completa assenza di venti; fig. in riferimento a condizioni sociali o politiche; fig. in riferimento alla mente, all'atteggiamento o ai sentimenti. (<p>OEDonline (n. 1, 1888; ultimo accesso 21/10/2024)</p>, 1393; Anche attributivo. Anche in locuzioni, quali "calm after the storm (also tempest)" e "calm before the storm (also tempest)".)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
KalmeIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo