Le Banche Dati
s. m. sport/giochi,stor., ✝ Gioco della palla a squadre in uso a Firenze nei secc. XV, XVI e XVII. ((GDLI). , 1527 ; LEI, s.v. ‹calceare› )
s. m. Gioco disputato da due squadre di undici giocatori su un campo erboso, che consiste nel cercare di mandare il pallone nella rete avversaria colpendolo con i piedi o con la testa. (GRADIT , 1905 ; LEI, s.v. ‹calceare› )
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
calcioIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kalċ
['kaltʃ].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
calcio
[kɒlt͡ʃo:]; Calcio.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo