Le Banche Dati
s. m. bot./agric.,gastr./enol., Arbusto cespuglioso del genere Cappero (Capparis spinosa); bocciolo di tale pianta, conservato in salamoia o sotto aceto, usato in cucina per insaporire determinati cibi. ((GRADIT). , FIne XIII sec. ; TLIO )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kapar
[kˈapar].
|
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kápri, kapri, capri
[kaːpri].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo