CAPPUCCINO

  • s. m. chiesa/relig., Chi appartiene ai Cappuccini, ordine francescano, fondato nel 1525. ((GRADIT). , Av. 1587 ; m.,)

  • s. m. zool./allev./vet., Cebo cappuccino. ((GRADIT). ; m.,)

  • s. m. gastr./enol., Bevanda calda a base di caffè e latte reso schiumoso dal vapore prodotto dalla macchina del caffè espresso. (GRADIT , 1897 ; LEI, s.v. <cappa> )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 12 Forme totali: 7
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
caputxíIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma + 2 forma in lavorazione
  • 6 significati
Vedi le forme
capuccino [kaputʃino]; cappuccino, capucino.
  1. s. m. gastr./enol. Cappuccino - Bevanda. (GR en ligne - Ultimo accesso: 5/11/2024, 1937; )
capucinIn lavorazione (4 significati)
capucinIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
capuchinho [kɐpuˈʃiɲu]; †capuchino.
  1. s. m. chiesa/relig. membro dei Cappuccini (Houaiss, 1629)
cappuccino [kapuˈʃinu]; capuchino.
  1. s. m. gastr./enol. cappuccino, bevanda (Houaiss, 1981)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
capuchino, naIn lavorazione (3 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 8 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 4 significati
Vedi le forme
Capuchin [ˈkapjʊtʃɪn], [kəˈpuːʃɪn], [kəˈpuːtʃɪn]; Capuchine. fr.
  1. s. chiesa/relig. Frate dell'ordine di San Francesco. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 22/10/2024)</p>, 1598)
  2. s. abbigl./tess./moda,chiesa/relig. (a) Indumento femminile formato da mantello e cappuccio, fatto a imitazione dell'abito dei frati cappuccini. (b) Cappuccio di un mantello, spec. quello della tunica dei frati cappuccini. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 22/10/2024)</p>, 1749)
  3. s. bot./agric. La pianta Impatiens. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 22/10/2024)</p>, 1756)
cappuccino [kapᵿˈtʃiːnəʊ].
  1. s. gastr./enol. Caffè con latte; caffè con schiuma bianca, spec. quello servito nei bar. Anche una tazza di questo caffè. (OEDonline (1972; ultimo accesso 07/11/2024), 1948)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
KapuzinerIn lavorazione (3 significati)
CappuccinoIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
cappuccino [kˌapput͡ʃˈinɔ].
  1. agg. dal gusto simile al sapore del cappuccino (USJP, XX secolo)
  2. s. n. gastr./enol. bevanda calda a base di caffè e latte schiumoso (USJP, XX secolo)
  3. agg. dal colore simile al colore del cappuccino (USJP, XX secolo)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 2
Ungherese Ungherese
  • 2 forme
  • 2 significati
Vedi le forme
cappuccino [kɒput͡ʃi:no:]; capuccino, kapucsínó.
  1. s. gastr./enol. bevanda a base di caffè espresso e latte (Osiris, Anni Novanta del XX sec.; Parallelamente alla sua rapida diffusione la parola di origine tedesca kapucíner ‘id.’ divenne arcaica.)
kapucíner [kɒput͡siːner].
  1. s. gastr./enol. () caffè forte con latte abbondante ( EWUng, ÚESz, 1869; 1869: EWUng; Nell’ungh. prestito dal tedesco viennese, in cui si aveva una forma risalente all’ital. (EWUng, ÚESz))
Lingue extra-europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Cinese Cinese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kǎbùqínuò |; 卡布其诺. Altro
  1. s. gastr./enol. una bevanda di origine italiana composta da caffè e latte montato a vapore (DA, 2015, p.61)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo