FANONE

  • s. m. abbigl./tess./moda,chiesa/relig., Veste formata da una doppia mozzetta (interna ed esterna) di seta sottilissima, tessuta a strisce parallele di colore bianco, oro e rosso amaranto, che il pontefice indossava nelle funzioni liturgiche solenni; anche: ciascuna delle due strisce di stoffa che pendono dalla mitra vescovile, infula. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online  , 1841 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
FanoneIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo