FINOCCHIO In lavorazione

  • s. m. bot./agric., gastr./enol., Pianta erbacea perenne delle umbellali con foglie divise in lobi filiformi, fiori gialli e semi aromatici e piccanti. ((DELI; GRADIT: sec. XIV) , Sec. XIII ; m.,)

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
finochio [fɪˈnɒkɪəʊ]; finocchio, e altre varianti non più in uso.
  1. s. bot./agric.,gastr./enol. Pianta erbacea, il cui germoglio bulboso è usato come ortaggio. (OEDonline (1896; ultimo accesso 08/11/2024), Webster online (ultimo accesso 08/11/2024), 1723)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo