PARMIGIANA

  • s. f. gastr./enol., Nella loc.s.f. torta parmigiana: preparazione a base di carni e verdure disposte a strati. (TLIO , metà XIV sec. ;  )

  • s. f. Formaggio parmigiano. (GDLI , av. 1548 )

  • s. f. Pietanza consistente in una preparazione di verdure affettate (spec. melanzane o zucchine), infarinate e fritte, quindi disposte in tegame a strati e condite con sugo di pomodoro, formaggio parmigiano e mozzarella, e infine cotte in forno (anche nella loc.s.f. parmigiana di melanzane, di zucchine, ecc.).. (DELI; GDLI; GRADIT; Treccani online , av. 1440 )

  • agg. f. Nella loc.agg.inv. alla parmigiana: di preparazione gastronomica a base di verdure tagliate a fette, infarinate e fritte, disposte a strati in una teglia e cotte al forno con sugo di pomodoro e parmigiano grattugiato (spec. nella loc.s.f. melanzane alla parmigiana). (DELI; GDLI, s.vv. ‹parmigiana› e ‹parmigiano›; GRADIT , 1829 ; In prima attestazione alla parmegiana; alla parmigiana: 1908. )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
parmigiana [ˌpɑːmᵻˈdʒɑːnə]; Parmigiana, parmagiana, parmegiana, parmiggiana, parmigiano.
  1. agg.,s. gastr./enol. (Stati Uniti) Che è cucinato con formaggio parmigiano. (OEDonline (2005; ultimo accesso 12/11/2024), [1892] 1941; Usato come modificatore posposto, ad es. in "eggplant parmigiana". Anche sostantivo: piatto di vari ingredienti servito con parmigiano.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo