Le Banche Dati
agg.,s. m. Della città di Parma; abitante, originario o nativo di Parma. (TLIO; Treccani online , 1262 )
agg.,s. m. Formaggio p., cacio p. o assol. parmigiano: tipo di formaggio grana molto pregiato, propriam. denominato parmigiano reggiano, di colore paglierino, prodotto in una zona delimitata per legge delle province di Parma e Reggio e ottenuto, nel periodo aprile-novembre, esclusivamente con latte di mucche al pascolo; anche tale formaggio grattugiato, come condimento classico di vivande. (GDLI; TLIO; Treccani online , 1354-1355 )
s. m. Territorio di Parma. (TLIO , 1348-1363 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parmesan
[paʀməzɑ̃] . Deonomastico - toponimo
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
parmesão
[pɐrməˈzɐ̃w̃]; †parmesano.
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parmigiano
[ˌpɑːmᵻˈdʒɑːnəʊ]; Parmigiano, parmagiano, e altre varianti. Deonomastico - toponimo
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parmiġġan
[parmi'ddʒan], [parmid'dʒjan]; parmiġġjan.
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
parmezán
[pɒrmezaːn]; † parmazant, † parmasan, † Parmazsán.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo