Le Banche Dati
s. f. misur./numism./filat., ⧖ Talento d'argento. (DELI; GDLI; TLIO , XIV sec. )
s. f. misur./numism./filat., Moneta d’argento di notevoli dimensioni, coniata in alcune regioni italiane a partire dal XVI sec.; anche scudo bolognese, romano, fiorentino. (DELI; GDLI; GRADIT , 1561 )
s. f. misur./numism./filat., Moneta turca adottata fino al 1929. (GDLI; GRADIT , 1590 )
s. f. misur./numism./filat., Moneta egiziana adottata fino al 1888. (GDLI; GRADIT , av. 1889 )
s. f. misur./numism./filat., Frazione centesimale di unità monetarie di vari paesi, come ad es. la Siria, la Turchia, l’Egitto. (GDLI; GRADIT , senza data )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piastraIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
piastra
[ˈpjaʃtrɐ].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
piastraIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piastre
[pɪˈastə]; piaster. →fr.
|
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
piastrIn lavorazione
(1 significato)
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
pjastra
['pjastra].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
piaszter
[piɒster].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo