PISTACCHIO

  • s. m. Il frutto prodotto dalla Pistacia vera e, in partic., il seme contenuto, di colore verde ricoperto da una buccia violacea e contenuto in un guscio marrone chiaro, ricco di grassi e zuccheri, utilizzato in pasticceria, nella preparazione di gelati e di molti piatti, da cui si estrae un olio giallo-verde, utilizzato spec. per le confetture. (GDLI; GRADIT; TLIO , inizio XIV sec. )

  • s. m. bot./agric.,"Nessuna categoria", Pianta (Pistacia vera) con radici profonde, tronco breve e frutto a drupa, rosso chiaro con mandorla verde. (GDLI; GRADIT , av. 1597 )

  • s. m. Colore verde chiaro, simile a quello del seme di tale pianta.  (GDLI; GRADIT , 1819 )

  • agg. m. e f. Che è di colore verde chiaro, tenue, sfumato (anche nella loc.s.m. verde pistacchio). (DELI; GDLI; GRADIT , 1871 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pistatxoIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
pistache [pistaʃ] .
  1. s. f. gastr./enol. Pistacchio - Frutto dell'albero del pistacchio, drupa delle dimensioni di un'oliva. /  Seme di questo frutto, usato in cucina e in pasticceria. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1546 (m.; 1627 f.); )
  2. agg. m. e f. colore Pistacchio - Colore. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024</p>, 1781)
  3. s. f. cultura/costume () fam. () Sbornia, stato di ebbrezza. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1879; fig.)
pistache [pistaʃ] .
  1. s. f. gastr./enol. Pistacchio - Frutto dell'albero del pistacchio, drupa delle dimensioni di un'oliva. /  Seme di questo frutto, usato in cucina e in pasticceria. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1546 (m.; 1627 f.); )
  2. agg. m. e f. colore Pistacchio - Colore. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 20/11/2024</p>, 1781)
  3. s. f. cultura/costume () fam. () Sbornia, stato di ebbrezza. (GR en ligne, TLF - Ultimo accesso: 20/11/2024, 1879; fig.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
pistachoIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 7 Forme totali: 3
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 6 significati
Vedi le forme
pistachio [pᵻˈstɑː(t)ʃiəʊ], [pᵻˈsta(t)ʃiəʊ]; † pistacchio, e altre varianti non più in uso.
  1. s. bot./agric.,gastr./enol. Il frutto dell'albero Pistacia vera; anche, il suo seme verde pallido, che spesso viene arrostito e salato. (OEDonline (2006; ultimo accesso 13/11/2024), 1598)
  2. s. bot./agric. L'albero Pistacia vera, di origini asiatiche e ampiamente coltivato nell'Europa meridionale e negli Stati Uniti; anche, una qualsiasi delle piante appartenenti al genere Pistacia. (OEDonline (2006; ultimo accesso 13/11/2024), 1664)
  3. agg.,s. colore Colore verde che ricorda quello del pistacchio. (OEDonline (2006; ultimo accesso 13/11/2024), 1893; Anche agg. (inv.): di questo colore.)
pistache [/]; † pistach. fr.
  1. s. bot./agric.,gastr./enol. Il frutto dell'albero Pistacia vera; anche, il suo seme verde pallido, che spesso viene arrostito e salato. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 13/11/2024)</p>, 1611)
  2. s. bot./agric. L'albero Pistacia vera, di origini asiatiche e ampiamente coltivato nell'Europa meridionale e negli Stati Uniti; anche, una qualsiasi delle piante appartenenti al genere Pistacia. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 13/11/2024)</p>, 1717)
  3. agg.,s. colore Colore verde che ricorda quello del pistacchio. (<p>OEDonline (2006; ultimo accesso 13/11/2024)</p>, 1791; Anche agg. (inv.): di questo colore.)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
PistazieIn lavorazione (1 significato)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo