Le Banche Dati
s. m. Buon odore emanato da sostanze naturali o sintetiche; con uso antifr., cattivo odore, puzza. (GDLI; GRADIT; TLIO , seconda metà XIV sec. )
s. m. Ciascuna delle essenze, solide o liquide, vegetali, animali o artificiali, che opportunamente dosate producono gradevoli sensazioni olfattive. (GDLI, s.vv. ‹perfumo› e ‹profumo›; GRADIT , av. 1468 ; In prima attest. perfumo; profumo: av. 1483. )
s. m. ✝ Bastoncino di sostanze odorifere amalgamate. (GDLI , 1555 )
s. m. Fragranza appetitosa e stimolante di cibi o di bevande. (GDLI , XIX sec. )
s. m. ✝ Fumigazione con sostanze odorose, in partic. con resine e incenso, in pratiche di culto o di magia, o anche a scopo terapeutico o voluttuario; suffumigio. (GDLI, s.vv. ‹perfumo› e ‹profumo› , av. 1476 ; perfumo: 1522. )
s. m. lett. fig. Indizio, sospetto. (GDLI; GRADIT , 1909 ; GRADIT: basso uso.)
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parfum
[paʀfœ̃] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo