PROFILO

  • s. m. geol./miner./vulc., Rappresentazione di una sezione verticale del terreno che riporta la struttura e la successione degli strati e delle formazioni rocciose. ((DELI; GRADIT) ; s.m.,)

  • s. m. abbigl./tess./moda, Estremità di un tessuto o di un vestito ripiegata e ricucita per rinforzo o per decorazione, orlo; sottile bordatura di colore o tessuto diverso per guarnire un indumento. (DELI; GDLI; TLIO  , 1319 )

  • s. m. Linea esterna che delimita una figura disegnata, contorno; disegno appena abbozzato o delineato.  (DELI; GDLI; GRADIT , av. 1519 )

  • s. m. Sagoma, contorno di un elemento paesistico che si staglia e risalta su uno sfondo o in controluce. (GDLI; GRADIT , 1883 )

  • s. m. Immagine del volto umano quale appare a un osservatore posto di fianco; estens., disegno, ritratto e sim. che riproduce tale immagine. (DELI; GDLI; GRADIT , 1540-1541 )

  • s. m. lett.,"Nessuna categoria", fig. Saggio biografico o critico che presenta, in modo essenziale ma efficace, un autore, un periodo storico o letterario e sim. (DELI; GRADIT , 1901 )

  • s. m. fig. Descrizione sommaria delle caratteristiche o delle qualità di qcs. o di qcn. (DELI; GDLI; GRADIT , 1958 ;  )

  • s. m. fig. Nella loc.s.m. profilo psicologico: valutazione sintetica di un soggetto derivante dai risultati di una serie di test. (GDLI; GRADIT , 1963 )

  • s. m. fig. Spicco più o meno rilevante che una persona assume nell'esercizio delle proprie funzioni, specialmente politiche e amministrative. (GDLI , 1983 )

  • s. m. mat./geom.,tecn./tecnolog., In un oggetto tridimensionale, sagoma tracciata su un piano di proiezione dalle rette passanti per il centro e tangenti alla superficie dell’oggetto stesso; con lo stesso sign., il termine è di uso corrente nel linguaggio tecnico. (GRADIT; Treccani online , senza data )

  • s. m. mat./geom., Diagramma costruito con l’ausilio degli assi cartesiani per esprimere graficamente una funzione o valori di grandezze variabili nel tempo. (GDLI , av. 1742 )

  • s. m. arte/arch./archeol., Spaccato di un edificio, di una costruzione o anche di una linea fortificata, che si ricava da una sezione verticale nel senso della larghezza (talora anche della lunghezza) e nei disegni del progetto in scala rende conto degli elementi costruttivi. (GDLI , 1570 )

  • s. m. scienze nat., Nella loc.s.m. profilo d'onda: diagramma in cui compare una grandezza che si propaga per onde, in un istante determinato e nei punti di una direzione di propagazione. (GDLI , senza data )

  • s. m. geol./miner./vulc., Nella oc.s.m.  profilo geologico: rappresentazione di una sezione verticale del terreno che riporta la struttura e la successione degli strati e delle formazioni rocciose. (GDLI; GRADIT , senza data )

  • s. m. tecn./tecnolog.,"Nessuna categoria", Nella loc.s.m. profilo utente: in un ambiente operativo di una rete informatica, impostazioni e informazioni associate a un utente, solitamente raccolte durante la configurazione e poi modificabili dall'utente stesso. (GRADIT , senza data )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 2 forme
  • 7 significati
Vedi le forme
profil [pʀɔfil].
  1. s. m. corpo uman. Profilo - Linea del volto, aspetto del volto visto da uno dei suoi lati. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1621; (peindre de profil). )
  2. s. m. arte/arch./archeol. Profilo - Sezione verticale di una costruzione. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1676; )
  3. s. m. arte/arch./archeol. Profilo - Contorno di una base, di una cornice. (TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1755; )
  4. s. m. person./carat./comport. Profilo - Caratteristiche di una persona o di una categoria di persone. (TLF; GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1925; )
  5. s. m. cultura/costume Profilo - Insieme dei tratti caratteristici di una cosa o categoria di cose. (TLF - Ultimo accesso: 4/06/2024, 1955; )
  6. s. m. tecn./tecnolog. Insieme di informazioni, quali dati personali, foto, interessi, fornite da un utente di Internet che si registra su un sito o su un social network. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 4/06/2024</p>, 1993)
profil géologique -. Calco formale o strutturale
  1. s. m. geol./miner./vulc. Profilo - Sezione di terreno. (TLF, 1869; )
Lingue germaniche Significati totali: 21 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 16 significati
Vedi le forme
profile [ˈprəʊfʌɪl]; † profil.
  1. s. arte/arch./archeol.,corpo uman. Rappresentazione del contorno di un oggetto; disegno o altra rappresentazione del profilo di qualcosa, in particolare del volto o della testa di una persona. Anche: il contorno effettivo. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1638)
  2. s. arte/arch./archeol.,tecn./tecnolog. () Rappresentazione della sezione orizzontale di un edificio o di un oggetto; pianta del piano. - Originariamente: sezione trasversale verticale di un forte; successivamente anche: rappresentazione della sezione verticale di un edificio, di una parte di una macchina, ecc. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1665-1701)
  3. s. artig. In ceramica e creazione di campane: modello in cui è tagliata la forma del contorno interno o esterno di (o di una parte di) un oggetto da realizzare. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1751)
  4. s. mil.,tecn./tecnolog. () Formazione strutturale di un argine, considerato in termini del suo spessore o della sua forza relativi; (anche) un argine. - Intelaiatura leggera in legno che funge da guida per la creazione di un argine, ecc. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1800)
  5. s. spett./teatro/cine. () Un tipo particolare di cartone sottile usato per fare le parti piatte della scenografia. Anche: un pezzo di scenografia realizzato con questo materiale. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1824)
  6. s. () Fig.: la misura in cui una persona o cosa attrae attenzione o è messa in vista; grado specifico di appariscenza o di prominenza. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1937)
  7. s. econ./comm./fin.,lett. Breve schizzo biografico o studio di una figura (pubblica). Anche: breve descrizione di una cosa o di un evento; riassunto o valutazione delle caratteristiche salienti di qualcosa. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, av. 1734)
  8. s. person./carat./comport. Registrazione o rapporto dei tratti psicologici o comportamentali di una persona, delle sue preferenze personali, ecc., solitamente basati sull'analisi delle sue risposte a un questionario o a un test; profiling. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1922)
  9. s. crim. (Stati Uniti) () In un’investigazione criminale: descrizione delle probabili caratteristiche psicologiche e comportamentali di un criminale, creata per facilitare l'identificazione dei sospettati. - Criterio o insieme di criteri usati per identificare persone o gruppi di persone da sottoporre a un esame particolare ai fini dell'applicazione della legge o per la salvaguardia della sicurezza pubblica. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1964; Originariamente termine usato negli Stati Uniti.)
  10. s. geol./miner./vulc. In geografia fisica: il contorno di una parte della superficie terrestre visto in sezione verticale lungo una linea retta o lungo una linea che segue il corso di una valle, di un fiume, ecc. - In pedologia: l'insieme degli orizzonti di cui un suolo è composto, visualizzati in una sezione trasversale verticale fino al substrato di sedimento o alla roccia madre. - Rappresentazione della forma dell'interfaccia tra strati, ottenuta da misurazioni effettuate in punti che giacciono su una linea retta; (anche) la linea stessa. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1734)
  11. s. mat./geom.,scienze nat. Il modo in cui una quantità fisica varia lungo una linea o in una particolare direzione, in particolare una linea verticale attraverso la terra o l'atmosfera; una rappresentazione diagrammatica di ciò. Più in generale: qualsiasi grafico o risultato empirico nella forma di una linea. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1860; Spesso con modificatori che ne specificano il significato.)
  12. s. mat./geom.,scienze nat. La forma di un'onda trasversale, così come viene vista lungo il corso dell'onda stessa. - Modo in cui l'intensità di radiazione varia con la lunghezza d'onda da un lato all'altro di una linea dello spettro stellare; rappresentazione diagrammatica di ciò. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1902)
  13. s. filos./psic. Originariamente: contorno di un grafico o di un diagramma ottenuto collegando i punteggi che una persona ha ottenuto nei test per identificare diversi tratti della personalità. Quindi, più in generale: rappresentazione grafica o di altro tipo di informazioni relative a particolari caratteristiche di una persona o di una cosa. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1914; Spesso con modificatori.)
  14. s. tecn./tecnolog. () Aeronautica e astronautica: sequenza degli eventi nel piano di volo di un velivolo; sequenza particolare di accelerazioni a cui è sottoposto un razzo spaziale in volo; piano di un volo spaziale per quanto riguarda la natura e la durata di traiettorie successive. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1937)
  15. s. mil. () (Piano o strategia per) l'impiego e il movimento di veicoli (in particolare velivoli) o di truppe in una missione particolare. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1959)
  16. s. tecn./tecnolog. () Analisi di un software informatico con lo scopo di ottimizzarlo. (<p>OEDonline (2007; ultimo accesso 27/05/2024)</p>, 1971)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 5 significati
Vedi le forme
ProfilIn lavorazione (5 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
profil [profil].
  1. s. immaginaria linea di contorno (persone, paesaggi, oggetti) ( EWUng, ÚESz, ÉKsz2, 1793; 1793: EWUng; Parola di diffusione internazionale con forte partecipazione dell’ital. (v. profilare); nell’ungh. prima di tutto dal tedesco. (EWUng, ÚESz, Bakos, Osiris, Tótfalusi))
  2. s. lavoro/prof. () campo di attività di una ditta, fabbrica ecc ( EWUng, 1949; 1949: EWUng)
  3. s. mat./geom. sagoma di un oggetto tracciata sul piano di proiezione dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell'oggetto stesso ( EWUng, 1865; 1865: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo