Le Banche Dati
v. Rendere odoroso un oggetto, un ambiente e sim. spargendo profumo; cospargere di profumo. (DELI; GDLI, s.vv. ‹perfumare› e ‹profumare›; GRADITXV sec. , XV sec. ; In prima attest. perfumare; profumare: av. 1519. )
v. med./farm.,"Nessuna categoria", ✝ estens. Sottoporre a fumigazioni o a vapori disinfettanti, a scopo terapeutico o profilattico; disinfettare con suffumigi odorosi. (GDLI, s.vv. ‹perfumare› e e ‹profumare› , av. 1468 ; In prima attest. perfumare; profumare: av. 1580. )
v. med./farm.,"Nessuna categoria", ✝ intr. Fare suffumigi, in partic. con aromi o essenze profumate. (GDLI, s.v. ‹perfumare› , 1522 )
v. rifl. Aspergersi la pelle, i capelli o i vestiti di profumo. (DELI; GDLI , 1508 )
v. intr. Emanare un odore gradevole, diffondere un profumo. (DELI; GRADIT , 1733 )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
parfumer
[paʀfyme] .
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo