VELARE

  • agg. m. e f. corpo uman., Relativo al velo palatino. (GRADIT , 1897 )

  • agg.,s. m. e f. ling./comunic., Di consonante o vocale, nella cui articolazione il dorso della lingua tocca o sfiora il velo palatino; tale consonante o vocale. (DELI, s.v. ‹velo›; GRADIT , 1897 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
velar [ˈviːlə].
  1. agg. ling./comunic. Di un suono: prodotto grazie al palato molle. (ChDE: 1197, OEDonline (1916; ultimo accesso 30/05/2024), 1876)
  2. agg. corpo uman.,zool./allev./vet. Di o relativo al velo palatino. (OEDonline (1916; ultimo accesso 30/05/2024), 1878)
  3. s. ling./comunic. Fono velare. (<p>ChDE: 1197, OEDonline (1916; ultimo accesso 30/05/2024)<br></p>, 1886)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo