BATTERIA In lavorazione

  • s. f. mil., Unità d’artiglieria costituita da quattro o più bocche da fuoco e dai mezzi e dagli uomini necessari per renderla operativa. (GRADIT , 1584 )

  • s. f. mil., Area delle piazzeforti dove sono sistemate le bocche da fuoco. (LEI, s.v. ‹batt(u)ere› , Av. 1537 )

  • s. f. tecn./tecnolog., Generatore di energia elettrica costituito da pile, accumulatori o condensatori collegati fra loro. (GRADIT , 1829 ; LEI, s.v. ‹batt(u)ere› )

Altre lingue europee Significati totali: 9 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 6 significati
Vedi le forme
batterija [batte'rija].
  1. s. f. tecn./tecnolog. batteria, pila (MED)
  2. s. f. mil. batteria, unità d’artiglieria (MED)
  3. s. f. person./carat./comport. () un forte attacco scritto o parlato a una persona o a un'istituzione (MED)
  4. s. f. zool./allev./vet. particolare gabbia di fil di ferro e lamiera a più scomparti sovrapposti per allevare i polli (MED)
  5. s. f. mus. insieme di strumenti a percussione (MED)
  6. s. f. corpo uman.,med./farm. iron. () un set di denti artificiali, dentiera (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
battéria [bɒtteːriɒ]; † battéria, † bateriája, † batéria.
  1. s. mil. () gruppo di fuoco dell'artiglieria ( EWUng, ÚESz, Bakos, Osiris, Tótfalusi, 1664; 1664: EWUng; Nell’ital. dal francese batterie (EWUng, ÚESz). Etimologia discussa: EWUng e ÚESz la indicano come di origine italiana, entrata nell'ungh. forse con la mediazione del tedesco. Bakos, Osiris e Tótfalusi invece la indicano come di origine francese.)
  2. s. mil. () posizione, postazione della batteria ( EWUng, 1686; 1686: EWUng)
  3. s. mil. () batteria elettrica per fornire energia ( EWUng, 1817; 1817: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo