Le Banche Dati
s. f. mil., Unità d’artiglieria costituita da quattro o più bocche da fuoco e dai mezzi e dagli uomini necessari per renderla operativa. (GRADIT , 1584 )
s. f. mil., ✝ Area delle piazzeforti dove sono sistemate le bocche da fuoco. (LEI, s.v. ‹batt(u)ere› , Av. 1537 )
s. f. tecn./tecnolog., Generatore di energia elettrica costituito da pile, accumulatori o condensatori collegati fra loro. (GRADIT , 1829 ; LEI, s.v. ‹batt(u)ere› )
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
batterija
[batte'rija].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
battéria
[bɒtteːriɒ]; † battéria, † bateriája, † batéria.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo