BATTERE

  • v. Percuotere, colpire duramente e/o ripetutamente con vari mezzi e per vari fini qcn. o qcs. (DELI; TLIO , inizio XIII sec. ;   )

  • v. Pulsare, palpitare. (DELI , av. 1292 )

  • v. Marciare (calpestando la terra con i piedi); seguire una traccia, scovare (una preda); percorrere in lungo e in largo, spec. in cerca di qcs. o qcn. (GRADIT; TLIO , fine XIII sec. )

  • v. Loc. battere una strada: percorrerla di frequente; farla pattugliare con assiduità. (GDLI, s.v. ‹battere› e ‹strada› , 1606 )

  • v. Loc. battere la strada: guidare la marcia, fare il cammino. (GDLI, s.v. ‹battere› e ‹strada› , 1918-1942 )

  • v. mil., Colpire con tiri di artiglieria (GDLI; GRADIT , 1537-1540 )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo