Le Banche Dati
s. f. mil., Scontro armato fra eserciti, flotte o squadriglie di aerei; anche fig. ((GRADIT). , Primi decenni XIII sec. ; TLIO )
s. f. mus., Nei secc. XVI e XVII, composizione polifonica vocale e strumentale che evoca fasi di combattimenti. ((GRADIT). , 1829 ; LEI, s.v. ‹battualia› )
s. f. mil., ✝ Schiera di armati. ((GRADIT). , Av. 1290 ; LEI, s.v. ‹battualia› )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
battaglia
-.
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
battaglia
[/].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Polacco | Polacco |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
batalia
[ba'talja].
|
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
battalja
[bat'talja].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
battaglia
[battaʎa].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo