BATTAGLIA In lavorazione

  • s. f. mil., Scontro armato fra eserciti, flotte o squadriglie di aerei; anche fig. ((GRADIT). , Primi decenni XIII sec. ; TLIO )

  • s. f. mus., Nei secc. XVI e XVII, composizione polifonica vocale e strumentale che evoca fasi di combattimenti. ((GRADIT). , 1829 ; LEI, s.v. ‹battualia› )

  • s. f. mil., Schiera di armati. ((GRADIT). , Av. 1290 ; LEI, s.v. ‹battualia› )

Lingue romanze Significati totali: 1 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
battaglia -.
  1. s. f. mus. Nel XVI-XVII secolo, un brano vocale o strumentale che imitava il fragore della battaglia. (<p>Siron 2006 - Ultimo acceso: 11/08/2024</p>; )
Lingue germaniche Significati totali: 8 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 1 forma + 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
battaglia [/].
  1. s. mus. Brano musicale descrittivo di una battaglia. (<p>GMO (2001; ultimo accesso 04/07/2024)</p>)
battaliaIn lavorazione (2 significati)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 5 significati
Vedi le forme
BatailleIn lavorazione (2 significati)
BattagliaIn lavorazione (3 significati)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
batalia [ba'talja].
  1. s. f. mil. scontro armato di notevole importanza (Borejszo, 2a metà XVII secolo)
  2. s. f. conflitto, forte contrasto (Borejszo, XVII secolo)
Altre lingue europee Significati totali: 5 Forme totali: 3
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
battalja [bat'talja].
  1. s. f. mil. battaglia, scontro armato (MED)
  2. s. f. person./carat./comport. contrasto o lotta tenace (anche per riferirsi ad un conflitto interiore di sentimenti e pensieri) (MED)
Ungherese Ungherese
  • 2 forme
  • 3 significati
Vedi le forme
battaglia [battaʎa].
  1. s. mus. lett. composizione musicale polifonica (di moda nei secc. XVI-XVIII) su testi descriventi scene di battaglia (Osiris, Darvas, ?)
patália [pɒtaːliɒ]; † bataliájok, † batagliábul, † battaliát .
  1. s. fam. baruffa, acceso contrasto, diverbio ( EWUng, 1787; 1787: EWUng; Parola di diffusione internazionale di origine latina, diffusa prima di tutto dal francese e dall’ital.; nell’ungh. tramite l’ital. o il tedesco. Per la desonorizzazione iniziale si hanno numerosi paralleli, cfr. piskóta. (EWUng))
  2. s. mil. () scontro armato tra forze militari ( EWUng, 1708; 1708: EWUng)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo