BATTAGLIONE In lavorazione

  • s. m. mil., Unità tattica fondamentale dell’esercito formata da più compagnie con una stessa specialità di arma. (GRADIT , Av. 1520 )

  • s. m. iron. Folto gruppo di persone o cose. (GRADIT , 1800 ; LEI, s.v. ‹battualia› )

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 3
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
batallóIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
bataillonIn lavorazione (2 significati)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
batalhão [bɐtɐˈʎɐ̃w̃]. francese
  1. s. m. mil. battaglione (Houaiss, 1567)
  2. s. m. antrop./sociol. grande numero di persone (Houaiss, 1567)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
battalion [bəˈtaliən]; † batallion, † batalian, e altre varianti non più in uso. fr.
  1. s. mil. Un grande corpo di uomini in assetto di battaglia; una delle grandi divisioni di un esercito. Anche fig. ed est. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 15/10/2024)</p>, 1589)
  2. s. mil. Corpo di fanteria composto da diverse compagnie e facente parte di un reggimento. (<p>OEDonline (1885; ultimo accesso 15/10/2024)</p>, 1708)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
batalion [baˈtalʲjɔ̃n].
  1. s. m. mil. unità tattica dell'esercito composta da tre o quattro compagnie (Borejszo, metà XVIII secolo)
  2. s. m. zool./allev./vet. uccello variopinto che vive nell'Europa centrale e settentrionale e in Asia: philomachus pugnax (Borejszo, metà XVIII secolo)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
battaljun [battal'jun].
  1. s. m. mil. battaglione (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo