BRUSCO In lavorazione

  • agg. m. person./carat./comport., Privo di tatto, sgarbato; burbero. (GRADIT , 1304 ; LEI, s.v. . ‹*brusk-› )

  • agg. m. gastr./enol., Che tende all’aspro; di vino, inacidito. (GRADIT , 1310 ; TLIO )

  • agg. m. ling./comunic., Detto di un discorso: pungente, mordace. (TLIO , Av. 1321 )

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 1
Francese Francese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
brusque [bʀysk] .
  1. agg. m. e f. gastr./enol. () Brusco - In riferimento al vino. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 5/11/2024, 1549; )
  2. agg. m. e f. person./carat./comport. Brusco/a - In riferimento a una persona, che si comporta in modo sgarbato, con azioni brusche. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 5/11/2024, 1549; )
  3. agg. m. e f. ling./comunic. Di una vivacità rude che può arrivare fino all'aggressività. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 5/11/2024, 1600; )
  4. agg. m. e f. cultura/costume,person./carat./comport. Evento o fatto improvviso, inaspettato. Per i sentimenti, repentino e intenso. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 5/11/2024</p>, 1549)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo