BRODO In lavorazione

  • s. m. gastr./enol., Alimento liquido ottenuto cuocendo in acqua carne o verdure con l’aggiunta di sale, aromi e spezie, consumato da solo o usato per preparare minestre. (GRADIT , Sec. XIII ; TLIO )

Lingue romanze Significati totali: 5 Forme totali: 2
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 3 significati
Vedi le forme
bródio [ˈbrɔdju].
  1. s. m. gastr./enol. () banchetto (Houaiss, sec. XIII)
  2. s. m. gastr./enol. () scorpacciata (Houaiss, sec. XIII)
  3. s. m. gastr./enol.,stor. () brodo fatto con gli avanzi che veniva dato ai poveri alle porte dei conventi (Houaiss, sec. XIII)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
bodrioIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 5 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 5 significati
Vedi le forme
brodu ['brodu]. Altro
  1. s. m. gastr./enol. brodo di carne (gallina, manzo) (<p>MED</p>)
  2. agg. m. e f. () usato per descrivere una brutta prestazione, ad esempio durante lo sport o un esame (<p>Korpus Malti</p>)
  3. s. n. iron. () usato per riferirsi a qualcosa che viene elogiata da qualcuno, pur non essendo di valore per l'interlocutore (<p>ESI</p>)
  4. s. m. person./carat./comport. spreg. () usato solo con "boqqa" (letteralmente 'un sorso di brodo'), ironico per descrivere qualcuno come infido (<p>MED</p>)
  5. s. m. iron. () usato nella frase "zmien il-brodu" (lett. ai tempi del brodo), per riferirsi a qualcosa di molto antico (<p>ESI</p>)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo