Le Banche Dati
agg. m. lett., Del genere letterario nato in Toscana nel sec. XIII, basato sullo scherzo e sulla parodia e caratterizzato da brevi componimenti in versi o poemetti di tono basso. ((GRADIT; DELI) , 1537 )
agg. m. Fatto per burla, scherzoso. ((GRADIT; DELI) , 1618 )
Catalano | Catalano |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
burlesc, -aIn lavorazione
(1 significato)
|
|||
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
burlesque
[byʀlɛsk] .
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
burlesco
[burˈleʃku].
|
|||
Spagnolo | Spagnolo |
|
Vedi le forme |
burlesco, caIn lavorazione
(1 significato)
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
burlesque
[bəːˈlɛsk]. →fr.
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
burleszk
[burlesk]; börleszk.
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo