CABALETTA

  • s. f. mus., Breve aria d’opera vivace e orecchiabile , di solito collocata alla fine di un assolo o di un duetto nel melodramma italiano del primo Ottocento. (GRADIT , 1794 ; LESMU )

0

LINGUE IN CUI LA VOCE ITALIANA SI È DIFFUSA

0

FORME DERIVATE DALLA VOCE ITALIANA NELLE ALTRE LINGUE

0

TOTALE SIGNIFICATI ATTESTATI NELLE ALTRE LINGUE

Lingue romanze Significati totali: 2 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
cabaletta -; cabalette.
  1. s. f. mus. Nell'opera italiana dell'Ottocento, breve aria spesso composta da parti ripetute o variate, che a volte funge da conclusione. (TLF, Siron 2006 - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1838; (cabalette, 1921 cabaletta). )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
cabaleta [kɐbɐˈletɐ].
  1. s. f. mus. cabaletta (Houaiss; Senza indicazione della data di prima attestazione.)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
cabaletta [ˌkabəˈlɛtə].
  1. s. mus. Una breve aria in stile semplice con un ritmo ripetitivo. (OEDonline (1972; ultimo accesso 05/07/2024), 1947)
  2. s. mus. La sezione finale di un'aria, caratterizzata da un ritmo veloce e uniforme. Anche per estensione. (<p>OEDonline (1972; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1842)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
CabalettaIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 3 Forme totali: 2
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kaballetta [kabal'letta].
  1. s. f. mus. lett. breve aria d'opera (MED)
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
cabaletta [kabaletta].
  1. s. mus. lett. breve aria d'opera, vivace, dal motivo ritmico uniforme e ripetuto, spesso alla fine di una scena o di un concertato (Tótfalusi, Osiris, ?)
  2. s. mus. lett. nel melodramma italiano dell'Ottocento, brano posto alla fine di un'aria o di un duetto, semplice e orecchiabile (Tótfalusi, Osiris, ?)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo