Le Banche Dati
s. f. mus., Breve aria d’opera vivace e orecchiabile , di solito collocata alla fine di un assolo o di un duetto nel melodramma italiano del primo Ottocento. (GRADIT , 1794 ; LESMU )
Francese | Francese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
cabaletta
-; cabalette.
|
|||
Portoghese | Portoghese |
|
Vedi le forme |
cabaleta
[kɐbɐˈletɐ].
|
Inglese | Inglese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
cabaletta
[ˌkabəˈlɛtə].
|
|||
Tedesco | Tedesco |
|
Vedi le forme |
Maltese | Maltese |
|
Vedi le forme |
---|---|---|---|
kaballetta
[kabal'letta].
|
|||
Ungherese | Ungherese |
|
Vedi le forme |
cabaletta
[kabaletta].
|
forma: italianismo diretto
forma: italianismo indiretto
forma: prestito incerto
forma: formazione ibrida
forma: formazione imitativa su modello italiano
forma: italianismo di secondo grado
forma: da assegnare
✝ non più in uso
⧖ arcaico/desueto
✶ neologismo
❖ significato innovativo