CADENZA In lavorazione

  • s. f. mus., Conclusione di una linea melodica o di un episodio musicale; andamento ritmico di un ballo, di una marcia e sim. ((DELI; LESMU; GRADIT) , 1525 ; f.,)

  • s. f. mus., Passaggio stilistico di carattere improvvisatorio che conduce alla conclusione di un brano. ((DELI; LESMU; GRADIT) , 1763 ; f.,)

  • s. f. mus., Passaggio di bravura inserito in un brano dall’autore o improvvisato dall’interprete. ((DELI; LESMU; GRADIT) ; f.,)

  • s. f. lett., In metrica, clausola al termine di un periodo, di un verso o di una strofa. ((DELI; LESMU; GRADIT) ; f.,)

  • s. f. Frequenza regolare. ((DELI; LESMU; GRADIT) ; f., est.)

  • s. f. spett./teatro/cine., La frequenza al minuto con cui i fotogrammi passano nella fessura di una macchina da presa o di proiezione. ((DELI; LESMU; GRADIT) , Sec. XX ; f.,)

Lingue romanze Significati totali: 11 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 7 significati
Vedi le forme
cadence [kadɑ̃s] .
  1. s. f. spett./teatro/cine. () Misura che regola il ritmo di chi danza. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, Fine sec. XV; )
  2. s. f. lett.,mus. Il ritmo dell'accentuazione, in poesia o in musica, e l'effetto che ne deriva. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1520; )
  3. s. f. mus. La fine di una frase musicale, che consiste principalmente nella risoluzione di un accordo dissonante in un accordo consonante. (GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1550; )
  4. s. f. mus. Ripetizione di suoni o movimenti in successione regolare. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1690; est. )
  5. s. f. mil. Movimento regolato del passo. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024; )
  6. s. f. spett./teatro/cine. Come termine della cinematografia. (TLF - Ultimo accesso: 11/08/2024, 1970; )
  7. s. f. mus. In un concerto, una parte improvvisata o scritta, che precede la conclusione di un movimento e riprende uno o più temi della partitura, che l'esecutore esegue come solista. (<p>GR en ligne - Ultimo accesso: 11/08/2024</p>, 1550)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 4 significati
Vedi le forme
cadenciaIn lavorazione (4 significati)
Lingue germaniche Significati totali: 17 Forme totali: 4
Inglese Inglese
  • 2 forme
  • 7 significati
Vedi le forme
cadence [ˈkeɪdns]. fr.
  1. s. ling./comunic. Ritmo, costruzione ritmica. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, ca. 1384)
  2. s. mus.,spett./teatro/cine. La misura o il ritmo della musica, della danza o di qualsiasi movimento ritmico. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1605)
  3. s. ling./comunic. (a) La modulazione della voce. (b) Modulazione locale o nazionale della voce; accento. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1585)
  4. s. scienze nat. L'aumentare e (soprattutto) il diminuire dei suoni elementari, come quelli di una tempesta, del mare, ecc. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1667)
  5. s. mus. La conclusione di un movimento o di una frase musicale. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1597)
  6. s. colore Combinazione armoniosa di colori. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024)</p>, 1868)
cadenza [kəˈdɛnzə].
  1. s. mus. Fiorettatura di forma indefinita data a una voce o a uno strumento solista alla fine di un movimento, o tra due divisioni di un movimento; passaggio di bravura. (OEDonline (1888; ultimo accesso 05/07/2024), [1753] 1836; Talvolta chiamato "cadence": l'uso del termine italiano ha lo scopo di differenziare le due cose.)
Tedesco Tedesco
  • 2 forme in lavorazione
  • 10 significati
Vedi le forme
KadenzIn lavorazione (7 significati)
CadenceIn lavorazione (3 significati)
Lingue slave Significati totali: 3 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 3 significati
Vedi le forme
kadencjaIn lavorazione (3 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
kadenza [ka'dentsa].
  1. s. f. ling./comunic.,mus. cadenza (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo