CAICCO In lavorazione

  • s. m. mar./navig., Imbarcazione a vela o a remi, usata nel Mar Egeo e nel Mediterraneo orientale. ((GRADIT). , 1583 )

Lingue romanze Significati totali: 3 Forme totali: 2
Francese Francese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
caïque [kaik] .
  1. s. m. mar./navig. Imbarcazione leggera dalla forma lunga, stretta e appuntita,, con vele o remi, originaria del Mediterraneo e del Mar Nero. (DMD, BW, GR, < turco, forse attraverso l’it., TLF, sim., ma 1579 - Ultimo accesso: 11/02/2025, 1575; (caïq m., 1619 caique f., av. 1752 m.). )
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
caíque [kɐˈik(ə)]. francese
  1. s. m. mar./navig. caicco (Houaiss, 1802; 1802, in Morais Silva: Houaiss.)
  2. s. m. mar./navig. () piccola imbarcazione con due mastri per la pesca o il trasporto di merci (Houaiss, 1802; 1802, in Morais Silva: Houaiss.)
Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
caïque [kɑːˈiːk]; caique, e altre varianti non più in uso.
  1. s. mar./navig. Un'imbarcazione leggera spinta da uno o più rematori. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024)</p>, 1625; Questo tipo di imbarcazione è molto usata nel Bosforo.)
  2. s. mar./navig. Un veliero levantino. (<p>OEDonline (1888; ultimo accesso 21/10/2024)</p>, 1666)
Altre lingue europee Significati totali: 2 Forme totali: 1
Maltese Maltese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
kajjikk [kaj'jikk].
  1. s. m. mar./navig. leggero battello da pesca, con la poppa tronca (MED)
  2. s. m. mar./navig.,stor. () lett. scialuppa calata da galee o vascelli (MED)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo