CALAMARO 2 In lavorazione

  • s. m. gastr./enol.,zool./allev./vet., Mollusco marino commestibile del genere Loligo (Loligo vulgaris), molto comune nel Mediterraneo. ((GRADIT). , 1306 )

Lingue romanze Significati totali: 4 Forme totali: 4
Catalano Catalano
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
calamarIn lavorazione (1 significato)
Francese Francese
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
calmarIn lavorazione (1 significato)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
calamar [kɐlɐˈmar].
  1. s. m. zool./allev./vet. (Sud del Portogallo) calamaro (Houaiss, 1836; 1836, Constâncio: Houaiss.)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
calamarIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 3 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
calamari [kaləˈmɑːri]; calamar, calamares, e altre varianti.
  1. s. gastr./enol.,zool./allev./vet. Calamari come ingrediente della cucina, spec. mediterranea. (OEDonline (2002; ultimo accesso 07/11/2024), 1826)
  2. s. gastr./enol. Piatto di calamari. (<p>OEDonline (2002; ultimo accesso 07/11/2024)</p>, 1826)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
CalamariIn lavorazione (1 significato)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
calamari [kɒlɒma:ri].
  1. s. gastr./enol.,scienze nat. mollusco marino dei Cefalopodi (Loligo vulgaris), commestibile, con corpo bianco roseo punteggiato di scuro e prolungato in dieci tentacoli, che, in caso di pericolo, emette un liquido nero che intorbida l'acqua (Borovszky 1897, Godelli 1938-39, Osiris , ?; Borovszky 1897, Godelli 1938-39, Osiris; La forma (oggi poco usata) kalmár risalente a tempi precedenti, secondo ÉKSz, è di origine latina, mentre Osiris la ritiene di origine greco-latina con eventuale mediazione francese.)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo