GABELLA In lavorazione

  • s. f. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin.,stor., Tributo, imposta, spec. su un particolare consumo; (GDLI; GRADIT; TLIO , av. 1282 ;  )

  • s. f. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin.,stor., Ufficio in cui si riscuoteva tale tributo; luogo in cui tale ufficio aveva sede. (GDLI; GRADIT; TLIO , 1277-1282 ;  )

  • s. f. econ./comm./fin.,stor., Il diritto che lo Stato si riservava di vendere sotto forma di monopolio un determinato bene di consumo, in par tic. il sale. (GDLI , av. 1348 )

  • s. f. econ./comm./fin.,stor., Magazzino per il deposito e la vendita del sale. (GDLI , av. 1584 ;  )

  • s. f. fam. estens. Tassa, tributo giudicato vessatorio. (GRADIT )

Lingue romanze Significati totali: 7 Forme totali: 3
Francese Francese
  • 1 forma
  • 4 significati
Vedi le forme
gabelle [gabɛl] .
  1. s. f. econ./comm./fin.,stor. Tassa, imposta indiretta su una derrata. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1267; (gabele). )
  2. s. f. econ./comm./fin.,stor. Deposito, magazzino dove lo Stato depositava il sale prima della vendita. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1331; )
  3. s. f. econ./comm./fin.,stor. Imposta indiretta sulla vendita del sale, monopolio di Stato, sotto l'Ancien Régime in Francia. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025, 1342; )
  4. s. f. econ./comm./fin.,stor. Amministrazione incaricata di riscuotere l’imposta indiretta sul sale durante l'Ancien Régime. (TLF, GR en ligne - Ultimo accesso: 22/01/2025; sing. o pl., est., per meton.)
Portoghese Portoghese
  • 1 forma
  • 2 significati
Vedi le forme
gabela [ɡɐˈbɛlɐ]; †gabella.
  1. s. f. econ./comm./fin.,stor. antica imposta sul sale (Houaiss, 1558)
  2. s. f. econ./comm./fin. qualsiasi tipo di tassa (Houaiss, 1558)
Spagnolo Spagnolo
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
gabelaIn lavorazione (1 significato)
Lingue germaniche Significati totali: 1 Forme totali: 1
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gabelle [ɡaˈbɛl], [ɡəˈbɛl]; † gable, † gabel, †gabell. fr.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,econ./comm./fin.,stor. Tassa, in particolare sui prodotti agricoli e su altre merci; spec. la tassa sul sale imposta in Francia, che fu abrogata dopo la Rivoluzione del 1789. (<p>OEDonline (2018; ultimo accesso 21/11/2024)</p>, ca. 1440)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gabella [gabella], [gɒbellɒ].
  1. s. stor. nel Medioevo, tassa, imposta diretta o indiretta (Bakos, Osiris, ?; Nell’ital. dall’arabo (Bakos, Osiris).)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo