GONFALONIERE In lavorazione

  • s. m. mil., Chi porta il gonfalone. ((DELI). , Av. 1292 ; m.,)

  • s. m. stor.,dir./pol./bur./amm., Magistrato dei comuni medievali. ((DELI). , Sec. XIII ; m.,)

Lingue germaniche Significati totali: 2 Forme totali: 2
Inglese Inglese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gonfalonier [ˌɡɒnfələˈnɪə], [ˌɡɒnfl̩əˈnɪə]; † gonfaloniere, † confalonier, † gonfollinere, † gonfalonner.
  1. s. dir./pol./bur./amm.,lavoro/prof.,mil.,stor. Chi porta un gonfalone, un portabandiera. Spec.: titolo del magistrato capo (o altro funzionario) in diverse repubbliche italiane; - il portabandiera del Papa, carica rivendicata come ereditaria dai Duchi di Parma. (OEDonline (1900; ultimo accesso 07/01/2025), 1586)
Tedesco Tedesco
  • 1 forma in lavorazione
  • 1 significato
Vedi le forme
GonfaloniereIn lavorazione (1 significato)
Lingue slave Significati totali: 2 Forme totali: 1
Polacco Polacco
  • 1 forma in lavorazione
  • 2 significati
Vedi le forme
gonfalonierIn lavorazione (2 significati)
Altre lingue europee Significati totali: 1 Forme totali: 1
Ungherese Ungherese
  • 1 forma
  • 1 significato
Vedi le forme
gonfaloniere [gonfɒloniere].
  1. s. stor. lett. magistrato dei comuni medievali, dapprima con specifiche funzioni e, in seguito, capo del governo civile ( MTSz, Bakos, Tótfalusi, Osiris, 1847)

Legenda

Tipi di prestito

forma: italianismo diretto

forma: italianismo indiretto

forma: prestito incerto

forma: formazione ibrida

forma: formazione imitativa su modello italiano

forma: italianismo di secondo grado

forma: da assegnare

Simboli

non più in uso

arcaico/desueto

neologismo

significato innovativo